Il Consiglio del Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria LM-85 bis è stato giorno 06 Novembre 2018 alle ore 12:00 presso i locali della Scuola SUPC, Viale delle Scienze, aula consiglio piano terra, con i seguenti punti all’ordine del giorno:
Comunicazioni: Durante le ore del tirocinio gli studenti devono attuare il loro piano di tirocinio strutturato. La precedenza si dà al progetto di tirocinio dell’anno di corso, sono diverse le ore per le attività sperimentali della tesi. Bisogna che il professore si coordini con il tutor dello studente che frequenta il tirocinio. Durante il prossimo consiglio si affronterà nello specifico il tema “Rapporto tesi di laurea-tirocinio”.
È pervenuta l’analisi studenti con piano di studi relativo all’offerta dell’a.a. 2017/2018. l’esito di assemblee da organizzare con gli studenti per annualità sarà reso in un prossimo Consiglio.
È disponibile il regolamento per i cultori di materia.
Copertura insegnamenti a bando a. a. 2018/19: Sono iniziati gli ultimi insegnamenti, ancora scoperti, del primo semestre. Per quanto riguarda il secondo semestre, devono essere ancora messi a bando: Psicologia dello sviluppo e dell’educazione M-Z, Disegno per la suola primaria e dell’infanzia A-L e M-Z.
Orario e aule lezioni I semestre a. a. 2018/19: Per recepire le richieste degli studenti il programma di metodologia dell’educazione musicale A-L e M-Z è identico; le docenti si sono accordate sui criteri di valutazione e hanno avviato una proficua collaborazione dal punto di vista didattico.
La Prof Cappuccio comunica che il sistema di pulizia delle aule adibite alle attività di laboratorio è stato definitivamente implementato.
L’incontro del laboratorio del prof Di Paola del 3 ottobre viene spostato al 13 dicembre. L’incontro del laboratorio del Prof. Meschiari dell’8 novembre viene spostato al 20 dicembre.
Pratiche studenti a.a. 2018/2019: Si invitano gli studenti che intendono attuare il progetto biennale ad inviare tempestivamente un’email all’ufficio tirocinio (tirocinioprimaria@unipa.it), specificandone le annualità di tirocinio.
Cultori della Materia: L’insegnante A. Di Folco, proposta dal prof Roccella è nominata cultore della materia Neuropsichiatria Infantile, in quanto presenta pubblicazioni scientifiche pertinenti.
La dott.ssa C. Mirabella, proposta dalla prof. Bellantonio, è nominata cultore della materia Etnostoria, in quanto è in possesso di un dottorato specifico e pubblicazioni scientifiche pertinenti.
Offerta Formativa 2019/2020: Sulla base dell’esperienza fatta quest’anno, nell’ultima riunione del consiglio è stata motivata la decisione di portare a 230 il numero di posti disponibili per l’anno accademico 2019/20, perché con un numero superiore, si dovrebbero necessariamente sdoppiare i corsi e di conseguenza mancherebbero le risorse necessarie (aule a disposizione per lo svolgimento delle lezioni; spazi laboratoriali; lettori lingua inglese; incarichi docenti). Nonostante le valutazioni positive della didattica, nonostante la piena occupazione dei laureati (più dell’85%) e nonostante la quantità crescente di candidati che si presentano al test d’accesso (più di 1000 nel 2018), occorre prendere atto che l’ateneo, pur volendolo, non è in grado di rispondere alle esigenze economiche del corso di studi.
Quindi al momento si manterranno solo gli sdoppiamenti di Botanica e Chimica. Inoltre si auspica che verrà sdoppiato anche l’insegnamento di Fisica.
Gestione laboratori di lingua inglese CLA: Per quanto riguarda i livelli B1 e B1+ il CLA ha messo a disposizione un corso online onnicomprensivo su piattaforma Moodle, per il quale gli studenti di 3° anno e quelli di 4° e 5° anno che non avessero conseguito il B1, sono stati invitati a segnalare al SIA i propri dati onde essere abilitati all’acceso al corso. Per quanto attiene al livello B2 nonché alla prova finale B2 di accertamento, per studenti iscritti al 5 anno e studenti F.C., già in possesso del B1 plus, al 1° semestre gli studenti potranno frequentare il corso di inglese intensivo preparazione TAL livello b2, lettori Greenall e Lawson, calendarizzato dal CLA nei gg. Lunedì ore 17-19 e martedì ore 17-19, cui si aggiunge un corso b2 intensivo di ore 30, con decorrenza il 26 ottobre 2018, che si tiene il venerdì ore 9-12. Al 2° semestre il CLA avvierà un corso B2 di 70 ore solo per gli studenti di SFP i quali saranno suddivisi in 2 gruppi. Giorni e fascia oraria saranno programmati in spazi NON sovrapposti ad altri insegnamenti e ne sarà data comunicazione mediante pubblicazioni dell’orario delle lezioni del 2° semestre. Interviene la rappresentante Palillo che fa notare la difficoltà per gli studenti di accedere alla piattaforma, inoltre bisogna prevedere un’attività didattica anche per il conseguimento del livello A1 previsto dal piano di studi e ancora non in possesso degli studenti.
Data tuttavia la complessità dell’organizzazione e gestione dei laboratori di inglese si propone, ancora da approvare, la seguente distribuzione per il prossimo Manifesto degli studi (a.a. 2019/2020-2024/25):
1° anno: laboratorio lingua inglese A2 (2 CFU), con frequenza obbligatoria e esame finale;
3°anno: laboratorio di lingua inglese B1 (4 CFU), con frequenza obbligatoria e esame finale;
4° anno: laboratorio di lingua inglese B2 e accertamento B2 (4+2CFU), con frequenza obbligatoria e esame finale.
N.B. I suddetti laboratori dovranno essere concordati con il CLA nel rispetto del calendario didattico del CdS così da evitare ulteriori sovrapposizioni.
La rappresentante Palillo rivendica la possibilità di convalidare le certificazioni di inglese, riconosciute dal MIUR, così come avviene in altri corsi di laurea e al momento del test di accesso al corso di laurea in questione; tale discussione si rimanda al prossimo consiglio.
Azioni di assicurazione della qualità: Il coordinatore propone una delle prossime ore di lezioni delle assemblee per discutere con gli anni 2°, 3°, 4° e 5° gli esiti delle loro opinioni sulla didattica a.a. 2017/2018 e di informare il Consiglio nella prossima riunione. Sono incaricati per la gestione dell’assemblea rispettivamente i professori Di Paola, Anello, Zangla e Roccella.
Varie ed eventuali: A seguito dell’ordinanza del sindaco di Palermo, circa la chiusura delle scuole per emergenza idrica, le rappresentanti chiedono informazioni in merito alle attività di tirocinio previste per domani, le quali si terranno regolamente, salvo comunicazioni da parte dei tutors. Le scuola Montalcini e Partanna per la giornata di domani termineranno alle ore 11. Mentre la scuola Capauna avrà inizio il prossimo mercoledì e NON domani, come precedentemente comunicato.
Le vostre rappresentanti,
Giulia Morvillo
Pamela Palillo