Cosa sono le attività formative a scelta dello studente?
Le attività formative a scelta dello studente sono delle materie che vengono selezionate dagli studenti e che non fanno parte del proprio piano di studi. Si tratta di 12 cfu distribuiti nel corso della triennale in due attività da 6 cfu oppure, in qualche corso, direttamente in un’attività da 12 cfu.
La materia in questione va selezionata entro il 31/10/2017 e può essere una disciplina della triennale del primo o del secondo semestre, oppure nel periodo che va dal 1 gennaio al 15 febbraio 2018 una materia del secondo semestre.
Le materie provengono da corsi che fanno parte di gruppi omogenei o possono anche non fare parte dei gruppi omogenei.
I corsi del gruppo omogeneo sono:
2121 – SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE – CLASSE L-24 (NUM.PROGR.)
2113 – SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI – CLASSE L-20 (ACC.LIBERO)
2114 – SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI – CLASSE L-20 (ACC.LIBERO)
2082 – EDUCAZIONE DI COMUNITÀ – CLASSE L-19 (NUM.PROGR.)
2120 – SCIENZE DELL’EDUCAZIONE – CLASSE L-19 (NUM.PROGR.)
2119 – SCIENZE DELL’EDUCAZIONE (SEDE AG) – CLASSE L-19 (NUM.PROGR.)
mentre gli altri corsi non fanno parte del gruppo omogeneo.
La differenza sta semplicemente nella modalità della domanda. Mentre una materia di un corso facente parte di un gruppo omogeneo viene semplicemente selezionata e la troverete direttamente nel piano di studi, per una materia che non fa parte del gruppo omogeneo la procedura è più complessa, in quanto dovrete stampare il modulo che vi verrà rilasciato al termine della procedura e consegnarlo in segreteria, dopodiché dovrete attendere i tempi tecnici per l’inserimento nel vostro piano di studi.
Per ricoprire questi cfu occorre andare nel proprio portale studenti, su:
“Pratiche” –> “Nuova pratica” –> “Rinnovo iscrizioni, Conguaglio Tasse, Piani di Studio, Stage&Tirocini, Ricognizioni di carriera” –> “Domanda di modifica del piano di studi“.
Occorre lasciare selezionata la casella “Inserimento in piano” e, dopo aver selezionato l’anno di riferimento, cliccare sulla lente d’ingrandimento posto leggermente più in basso a destra.
Per cambiare la materia devi semplicemente aprire una nuova pratica, come specificato sopra, spuntare la casella “Cancellazione dal piano“, e dopo averla cancellata inserire la nuova materia, come indicato sopra.
In basso sono elencati gli anni in cui è presente quest’attività nei seguenti corsi: “scienze della comunicazione per i media e le istituzioni”, “scienze della comunicazione per le culture e le arti”, “scienze e tecniche psicologiche”, “scienze dell’educazione”, “educazione di comunità” e “servizio sociale”.
“Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni” e “Scienze della comunicazione per le culture e le arti”
Nel piano di studi dei corsi di comunicazione per le culture e le arti troviamo quest’attività suddivisa al primo e al terzo anno, mentre nel corso di comunicazione per i media e le istituzioni al secondo e al terzo anno.
Si tratta di ben 12 cfu distribuiti nell’arco della triennale in due attività da 6 cfu ciascuna.
Possono essere selezionate materie che vanno dai 6 cfu ai 12 cfu, facenti parte o di corsi del gruppo omogeneo oppure non facenti parte del gruppo omogeneo.
Inoltre è importante sapere che questi cfu sono cumulabili, nel senso che potreste decidere di selezionare direttamente una materia da 12 cfu (tetto massimo) oppure potrete decidere di selezionare due materie da 6 cfu (in questo caso spalmate nei due anni, quindi avviando solo la pratica per l’anno di riferimento) oppure ancora potreste decidere di selezionare una materia da 9 cfu ed un altra da 6 cfu, anche se in questo caso non verranno inseriti nel piano 15 cfu ma sempre 12, ed i restanti 3 andrebbero persi.
“Scienze e tecniche psicologiche”
Per quanto concerne il corso di “Scienze e tecniche psicologiche”, l’attività a scelta dello studente si trova solo al terzo anno, per un totale di 12 cfu. E’ possibile tuttavia selezionare due differenti materie.
Nel piano di studi troviamo già una lista di materie consigliate e attinenti al proprio percorso.
“Scienze dell’educazione” ed “Educazione di comunità”
Nel piano di studi dei corsi di “scienze dell’educazione” ed “educazione di comunità” troviamo quest’attività al secondo e al terzo anno.
Si tratta di ben 12 cfu distribuiti nell’arco della triennale in due attività da 6 cfu ciascuna.
Inoltre è importante sapere che questi cfu sono cumulabili, nel senso che potreste decidere di selezionare direttamente una materia da 12 cfu (tetto massimo) oppure potrete decidere di selezionare due materie da 6 cfu (in questo caso spalmate nei due anni, quindi avviando solo la pratica per l’anno di riferimento) oppure ancora potreste decidere di selezionare una materia da 9 cfu ed un altra da 6 cfu, anche se in questo caso non verranno inseriti nel piano 15 cfu ma sempre 12, ed i restanti 3 andrebbero persi.
“Servizio sociale”
Per quanto concerne il corso di “Scienze e tecniche psicologiche”, l’attività a scelta dello studente si trova solo al terzo anno, per un totale di 12 cfu. E’ possibile tuttavia selezionare due differenti materie da 6 cfu e non necessariamente una da 12.
In questo caso, il gruppo di omogeneità è differente rispetto ai precedenti e comprende i seguenti corsi:
2194 – BENI CULTURALI: CONOSCENZA,GESTIONE,VALORIZZAZIONE – CLASSE L-1 (ACC.LIBERO)
2074 – BENI CULTURALI – CLASSE L-1 (NUM.PROGR.)
2199 – DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – CLASSE L-3 (ACC.LIBERO)
2184 – STUDI FILOSOFICI E STORICI – CLASSE L-5 (ACC.LIBERO)
2083 – FILOSOFIA – CLASSE L-5 (NUM.PROGR.)
2099 – LETTERE – CLASSE L-10 (ACC.LIBERO)
2197 – LINGUE E LETTERATURE – STUDI INTERCULTURALI – CLASSE L-11 (NUM.PROGR.)
2161 – LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA – ITALIANO COME LINGUA SECONDA – CLASSE L-11 (NUM.PROGR.)
2100 – LINGUE E LETTERATURE MODERNE – CLASSE L-11 (NUM.PROGR.)
2198 – LINGUE E LETTERATURE – STUDI INTERCULTURALI – CLASSE L-12 (NUM.PROGR.)
2162 – LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA – ITALIANO COME LINGUA SECONDA – CLASSE L-12 (NUM.PROGR.)
2103 – MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA – CLASSE L-12 (NUM.PROGR.)
2137 – SERVIZIO SOCIALE (SEDE PA) – CLASSE L-39 (NUM.PROGR.)
2136 – SERVIZIO SOCIALE ( SEDE AG) – CLASSE L-39 (NUM.PROGR.)
2129 – SERVIZIO SOCIALE – CLASSE L-39 (NUM.PROGR.)
2111 – SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE – CLASSE L-39 (NUM.PROGR.)