Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione
CORSI DI LAUREA: L-19, L-22, L-24, LM-85bis
CICLO DI SEMINARI VSF FOCUS ON: Incontri – BULLISMO E CYBERBULLISMO
CICLO DI SEMINARI VSF FOCUS ON: Incontri – DSA
Il percorso sarà articolato in un ciclo di quattro giornate. Ogni tematica verrà approfondita nell’arco di due giornate.
MODALITÁ PER L’ACQUISIZIONE DELL’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE – L-19, L-22, L-24, LM-85bis
É prevista l’attribuzione di un attestato di partecipazione agli studenti che frequenteranno un “VSF Focus On”, dunque due giornate circa la stessa tematica.
MODALITÁ PER L’ACQUISIZIONE DEI CFU – VALIDO SOLO PER L-24
É previsto il riconoscimento di 1 CFU agli studenti iscritti al Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24) che frequenteranno un “VSF Focus On”, dunque due giornate circa la stessa tematica, e risponderanno ad un breve questionario a risposte aperte e chiuse relativo agli argomenti trattati. È previsto il riconoscimento di 2 CFU agli studenti che seguiranno 2 “VSF Focus On” e risponderanno ad un breve questionario a risposte aperte e chiuse relativo agli argomenti trattati.
CICLO DI SEMINARI VSF FOCUS ON: Incontri – BULLISMO E CYBERBULLISMO
Obiettivi Generali:
Negli ultimi anni il termine bullismo è comparso frequentemente nelle cronache televisive, descrivendo una realtà ben precisa: da un lato la vittima, dall’altro lato il bullo. Minacce, offese, maltrattamenti, dipendenze comportamentali sono sempre più frequenti nei luoghi di ritrovo degli adolescenti, a scuola e all’università. Cos’è realmente il bullismo? Che ruolo hanno vittime e bulli? Perché questo fenomeno è in aumento in un periodo storico in cui si parla prevalentemente di inclusività? Che ruolo hanno le istituzioni e le famiglie? Attualmente oltre il 50% dei ragazzi tra gli 11 e i 17 anni dichiara di aver subito episodi di bullismo.
Il fenomeno colpisce sia le ragazze che i ragazzi, seppur esso presenti caratteristiche differenti. Negli individui di sesso maschile, infatti, si presenta maggiormente con violenze e aggressioni fisiche, contrariamente al sesso femminile in cui assistiamo prevalentemente a violenza psicologica.
I bambini, più vulnerabili per via del “fattore età”, hanno più possibilità di subire un’aggressione e di essere coinvolti in una violenza. Al contrario, gli adolescenti sembrano essere più a rischio di violenza in rete, comunemente definita “cyberbullismo”.
L’uso ormai diffusissimo di internet, incentivato dal periodo storico che stiamo vivendo, caratterizza la nostra società e, in particolar modo, le relazioni dei preadolescenti e degli adolescenti. I social network e le piattaforme digitali possono agevolare tantissime pratiche di uso comune, soprattutto nell’ultimo anno, nonostante ciò possono rivelarsi l’arma principale per colpire gli altri, spesso nell’anonimato, mettendo la vittima in una posizione estremamente difficile e complessa.
Bullismo e cyberbullismo hanno alcuni elementi comuni ed altri, invece, caratterizzanti: in riferimento al primo fenomeno, l’aggressività è principalmente fisica o sociale invece nel cyberbullismo, la dimestichezza nell’utilizzo dei mezzi telematici, permette al bullo di molestare la vittima in modo più pervasivo.
Le vittime di entrambi i fenomeni difficilmente riescono a chiedere aiuto, aggravando talvolta le dinamiche di gestione, rendendole parti di problemi sociali, ad oggi, questi ultimi si inseriscono all’interno di una realtà complessa identificandosi in macro categorie: omofobico, razziale/razzista, verso i soggetti con abilità diverse e a sfondo sessuale. L’intento di questo “VSF Focus On” è, infatti, di far conoscere a tutti gli studenti le caratteristiche dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo per fornirgli strumenti adeguati per individuarli ed affrontarli nei diversi contesti sociali.
CICLO DI SEMINARI VSF FOCUS ON: Incontri – DSA
Obiettivi Generali:
Quanti hanno sentito almeno una volta nella vita dire a qualcuno “È intelligente ma non si applica”? Ci siamo mai chiesti quale fosse il problema? E se qualcuno dietro a quel “non applicarsi” nascondesse una reale difficoltà?
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento, pur essendo molto diffusi, non sono pubblicamente conosciuti, venendo spesso confusi con poco interesse, coinvolgimento ed impegno. I DSA sono disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente, che si manifestano con l’inizio della scolarizzazione.
In base al tipo di difficoltà specifica che comportano, parliamo di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. Il più noto è il disturbo specifico della lettura, la dislessia, che si manifesta con la difficoltà nella decodifica del testo.
Ancora oggi, nonostante ci si interfacci con persone con DSA, vi è ancora poca conoscenza e attenzione soprattutto da parte di figure centrali quali i genitori e gli insegnanti.
Ma chi diagnostica i DSA? Quando è opportuno che avvenga la diagnosi? Come possono essere aiutati i bambini con DSA? Cosa distingue l’intervento dello psicologo da quello di altri professionisti rispetto ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento?
Lo scopo di questo “VSF Focus On” è fornire, ai professionisti del futuro, validi strumenti per gestire al meglio le dinamiche relazionali e di supporto a persone con DSA, contribuendo alla formazione dei sopracitati professionisti del futuro.
Gli incontri si svolgeranno Online tramite la piattaforma Microsoft Teams.
Vorresti partecipare?
Iscriviti al Form accedendo con l’email istituzionale (@community.unipa.it) https://forms.gle/3tGkLJ1vE9Rjv6jK9
Segreteria Organizzativa:
Referente Scienze e Tecniche Psicologiche – Vivere Scienze della Formazione
– Irene Cianciolo irene.cianciolo@community.unipa.it 3396546387
– Corinne Giglia corinne.giglia@community.unipa.it 3930430426
– Giuseppe Terranova giuseppe.terranova06@community.unipa.it 3515242545
Referente Scienze dell’Educazione – Vivere Scienze della Formazione
– Desirèe D’Anna desiree.danna@community.unipa.it 3891842820
– Ilenia Marcianò ilenia.marciano@community.unipa.it 3711314500
Referente Scienze Delle Attività Motorie e Sportive – Vivere Scienze Motorie
– Marta Maria Montalbano martamaria.montalbano@community.unipa.it 3273598397
Presidente dell’Associazione Vivere Scienze della Formazione
– Antonella La Susa antonella.lasusa@community.unipa.it 3917308485