Il Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria LM-85-BIS è convocato il giorno 16 GENNAIO 2019 alle ore 12.00 presso i locali della Scuola SUPC, Viale delle Scienze, Edificio 15, sala riunioni terzo piano, con il seguente ordine del giorno:
1. Comunicazioni:
Il coordinatore comunica le date della sessione di laurea straordinaria, quest’ultima è dunque prevista per il 6 e il 7 marzo e ricorda la scadenza del caricamento on-line della tesi e della relazione finale prevista per il 21 febbraio, la validazione da parte dei relatori invece avverrà entro il 23 febbraio.
Il ricorso per incostituzionalità del concorso a cattedra straordinario da parte degli studenti e laureati del corso LM85bis è ancora in corso.
Il coordinatore comunica che a partire dall’ a.a. 2019/20 avrà inizio un corso di specializzazione per i laureati del corso di studi in Scienze della Formazione Primaria che intendono conseguire anche il titolo di educatore dei servizi educativi per l’infanzia. Per maggiori informazioni si rimanda al seguente link
2. Interventi correttivi AQ: per l’a.a. 2019/20 son previsti le seguenti modifiche:
-I docenti comunicheranno agli studenti come reperire il materiale didattico dalla piattaforma dedicata.
-La commissione AQ, controllerà prima dell’approvazione delle schede di trasparenza, dei singoli insegnamenti, che la quantità dei libri sia proporzionata al numero di cfu.
-I docenti amplieranno la parte generale del corso e diminuiranno quella monografica, cioè, dedicheranno più ore alle conoscenze di base piuttosto che a quelle scientifiche delle varie discipline.
-Le prove intermedie possono essere integrate da esercitazioni di esame durante il corso.
-Nel consiglio di giugno i docenti si confronteranno con gli altri per una maggiore coordinazione delle schede di trasparenze.
-Tutti i docenti dovranno consultare le indicazioni nazionali per redigere le schede di trasparenza.
-Alcune delle schede di trasparenza saranno dedicate alla didattica diciplinare specifica sia per la scuola dell’infanzia sia della scuola primaria.
-Gli argomenti inseriti nelle schede di trasparenza dovranno essere articolati e distribuiti in gruppi di ore per consentire una maggiore specificità degli argomenti.
-Quando il corso di studi è sdoppiato i due docenti assegnatari della cattedra, concorderanno almeno la parte generale dell’insegnamento.
-Le date orientative delle prove intermedie saranno comunicate a inizio corso.
-La segretaria del corso di studi, la Signora Riggio, farà in modo che non ci siano sovrapposizioni delle date degli esami.
-All’inizio di ogni seduta di esami il docente comunicherà il criterio (l’ordine alfabetico o di prenotazione) con cui i candidati saranno esaminati.
-Nell’assegnazione dei tutor ai singoli laboratori si terrà sempre conto delle competenze specifiche previamente condivise dal docente responsabile dell’insegnamento a cui quel laboratorio è collegato, pertanto vengono proposti e approvati ulteriori incontri di formazione.
-I voti dei laboratori saranno espressi in trentesimi e incideranno sul voto complessivo finale in modo proporzionale al numero di cfu con una media ponderata.
-Le date dei lab saranno comunicate con un mese di anticipo per ciascun semestre.
-La suddivisione degli studenti nei gruppi di laboratorio insieme al conduttore e all’indicazione dell’aula in cui il gruppo lavorerà, sarà pubblicata nella pagina personale del docente.
-Nella lezione precedente l’inizio del laboratorio, il docente illustrerà le finalità, i criteri di valutazione e gli aspetti organizzativi del laboratorio stesso. La prima lezione dopo lo svolgimento del laboratorio sarà dedicata alla condivisione delle esperienze realizzate nei gruppi.
-Tutti i docenti sono invitati a far riferimento, durante le lezioni, al lavoro del laboratorio e finchè comprendano ancora meglio l’unitarietà degli apprendimenti tra lezioni, laboratori e tirocini.
-Tutti i conduttori dei laboratori eviteranno di ripetere lezioni teoriche già svolte durante le lezioni.
-Nel regolamento didattico pubblicato nel sito del corso di laurea è chiaramente previsto il numero massimo di assenze consentito nei laboratori come pure le modalità di recupero.
-Gli studenti avranno la possibilità di valutere i singoli tutor conduttori dei laboratori con modalità analoga a quella prevista per i docenti.
-Le attività del lboratorio si concluderanno alle 18:oo come è sempre stato.
-Le scuole di appoggio della scuola di titolarità dell’insegnante saranno rese note prima dell’inizio del tirocinio.
-La richiesta dei contratti per la lingua inglese, per i livelli b1 e b2 è stata già avanzata alle autorità competenti.
-Gli esami di ingl. sostenuti in altri cdl verranno convalidati
-Durante il quinto anno il delegato del tirocinio con il supporto dell’ufficio tirocinio organizzerà delle iniziative per favorire l’inserimento professionale nel mondo della scuola dopo laurea.
3. Commissione Paritetica: Discussione della relazione della commissione paritetica della Scuola per il 2018
Il consiglio delibera le richieste relative alle attrezzature e alla pulizia dei locali usati per il laboratorio, queste saranno inoltrate al direttore del Dipartimento e della Scuola al fine di potenziare i 10 spazi laboratoriali siti presso l’ed. 14, e inoltre viene richiesto di potenziare il numero di aule per consentire lo svolgimento delle attività laboratoriali.
I docenti della stessa annualità e dello stesso semestre si accorderanno per prevedere tempi diversi per le verifiche in itinere secondo le necessità.
4.Laboratori II semestre a. a. 2018/19:
Il coordinatore illustra il calendario e informa il consiglio che la Signora Riggio ha già inviato a tutte le scuole primarie e dell’infanzia di Palermo la richiesta di disponibilità dei docenti per la formazione della conduzione dei laboratori pomeridiani del secondo semestre.
5. Pratiche studenti a. a. 2018/2019: Non ci sono pratiche studenti da esaminare.
6. Pratiche Erasmus: Non ci sono pratiche Erasmus da esaminare.
7. Gestione laboratori di lingua inglese CLA a. a. 2018.2019:
Il coordinatore informa che partiranno due corsi paralleli di 70 ore ciascuno riservati agli studeni di 4° e 5° anno del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.
Il CLA rilascia open badge per il riconoscimento e la validazione delle competenze linguistiche raggiunte degli utenti peri livelli b1 e b2 limitatamente all’ascolto e alla scrittura.
8. Assegnazione deleghe a. a. 2018.2019:
Il coordinatore propone di inserire a verbale un quadro riepilogativo degli incarichi assegnati ai membri del consiglio per l’intero a.a. per renderne più agevole la certificazione.
Dopo ampia discussione il consiglio approva l’assegnazione dei seguenti incarichi:
Vice coordinatore del Corso di Studi: Prof.ssa La Marca
Coordinatore tirocinio:Prof.ssa La Marca
Responda del monitoraggio del sito: Prof.ssa Longo
Tirocinio 1: Prof.ssa Compagno
Tirocinio 2: Prof.ssa Pedone
Tirocinio 3: Prof.ssa Anello
Tirocinio 4: Prof.ssa longo
Laboratori: Prof.ssa Cappuccio
Pratiche studenti:Prof.sse Vinciguerra, Romano e Prof. Scopelliti
Commissione Paritetica: Prof.ssa Cappuccio e la studentessa Morvillo
Commissione AQ: Prof.sse La Marca, Anello, D’Addelfio e la studentessa La Susa
Scheda SUA: Prof.ssa La Marca
Orientamento universitario: Prof.ssa Campisi, Prof. Di Paola
Insegnamento lingua inglese: Prof.ssa Compagno
Piattaforma SOFIA: Prof. Di Paola
9. Varie ed eventuali:
La mostra con i lavori dei laboratori pensata per la fine del mese è stata posticipata al mese di Giugno.
La prof.ssa Campisi in vista della Welcome Week, manderà un’e-mail per raccogliere la disponibilità dei docenti.
Il consiglio si conclude alle ore 13:40
Le vostre Rappesentanti:
Antonella La Susa,
Pamela Palillo.