Al giorno d’oggi, la LIS ha una importanza fondamentale, una lingua da utilizzare non solo fra sordi, bensì uno strumento, quasi esclusivo, che consente una vera integrazione col mondo degli udenti.
Le difficoltà comunicative tra persone sorde e non, spesso causano equivoci linguistici, fraintendimenti e difficoltà nella comprensione delle dinamiche relazionali. Bisognerebbe tuttavia tenere sempre a mente, che l’impossibilità nell’instaurare con gli altri una relazione significativa non è causata dalla sordità in se per sé, bensì dalle barriere che impediscono la comunicazione.
Inoltre, rispetto alla sordità, continuano a sopravvivere numerosi stereotipi e pregiudizi, che rendono il deficit sensoriale una disabilità anzitutto sociale.
L’Associazione Studentesca Vivere Scienze Della Formazione è lieta di invitare tutti gli Studenti e le Studentesse a partecipare al corso introduttivo gratuito alla lingua dei segni tenuto dalla dott.ssa Judy Esposito.
Il corso si concentra su cos’è la LIS, i vari tipi di lingua dei segni, l’alfabeto e altre basi per presentarsi ed intrattenere una conversazione.
Per partecipare è necessario iscriversi al sito, acquistare il corso ( l’importo sarà di 0 euro) ed effettuare l’accesso.
Il corso, in modalità asincronica, quindi sempre disponibile, ha una durata complessiva di circa 2 ore articolate in:
Al termine della videolezione, la quale potrà essere riascoltata, è previsto un test di apprendimento per il rilascio dell’attestato di frequenza.
Sarà, inoltre, possibile scaricare il materiale per lo studio individuale.