L’Associazione Studentesca Vivere Scienze della Formazione è lieta di invitare gli studenti e le studentesse del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche L-24 al seminario “DCA: diagnosi e cura“.
Dagli anni ’90 ai giorni nostri stiamo assistendo ad un aumento esponenziale dell’incidenza sulla popolazione dei Disturbi dell’Alimentazione, con un evidente abbassamento dell’età della loro insorgenza: in Italia il 40% dei disturbi del comportamento alimentare interessano 2 milioni di giovani. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità i Disturbi dell’Alimentazione rappresentano tra i teenager la seconda causa di morte dopo gli incidenti stradali. sono patologie caratterizzate da una alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo. Insorgono prevalentemente durante l’adolescenza e colpiscono soprattutto il sesso femminile. principali disturbi dell’alimentazione sono l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata (o binge eating disorder, BED). Soffrire di un disturbo dell’alimentazione sconvolge la vita di una persona e ne limita le sue capacità relazionali, lavorative e sociali. Per la persona che soffre di un disturbo dell’alimentazione tutto ruota attorno al cibo e alla paura di ingrassare. In genere sono i familiari che, per primi, allarmati dall’eccessiva perdita di peso, si rendono conto che qualcosa non va. Anche per loro però non è facile intervenire, soprattutto quando la figlia o il figlio non hanno ancora nessuna consapevolezza del problema. Questo seminario mira ad offrire una panoramica sui DCA, coniugando il sapere delle più recenti acquisizioni scientifiche a livello teorico alla spiegazione delle tecniche utilizzate durante l’iter terapeutico.
É stato richiesto il riconoscimento di 1 CFU agli studenti iscritti al Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24) che frequenteranno il seminario e risponderanno ad un breve questionario a risposte aperte e chiuse relativo agli argomenti trattati.
Il questionario arriverà via email agli iscritti al termine del Ciclo di Conferenze.
L’evento si svolgerà presso la Sala Consiglio sita al 2° piano dell’edificio 15.
Giorno 16 Dicembre 2022 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00
Il seminario è rivolto a massimo 80 partecipanti.
5 posti riservati agli studenti iscritti nell’anno accademico 2021/2022
Clicca QUI per iscriverti!