1) Quali sono i temi della prova finale? Si deve scegliere il tema e poi fare un elaborato scritto o ci sarà un colloquio orale? Si deve scegliere un tutor?
C’è un elenco con diversi temi dal quale poter scegliere, sono di carattere ampio quindi ci sono vari argomenti da poter scegliere all’interno dei diversi temi, non è obbligatorio scegliere da questi temi, si può anche scegliere un argomento fuori dall’elenco; la scelta del tutor non è obbligatoria ma è consigliata in quanto ti può aiutare nella corretta rielaborazione dell’argomento scelto. Inoltre non bisogna presentare nulla di scritto.
2) Quando ci prenoteremo all’appello per la prova finale in base a cosa bisogna scegliere il professore durante la prenotazione?
Alla prova finale non c’è nessuna prenotazione, avviene tutto in automatico dopo aver pagato la tassa di laurea e dopo aver dato tutte le materie, si è in prossimità dell’appello di laurea successivo.
3) Per la prova finale dobbiamo scegliere un Argomento e approfondirlo attraverso i consigli dell’insegnante di riferimento(cioè che insegna la materia a cui si riferisce l’argomento), non verranno fatte domande e neanche collegamenti. Giusto?
La scelta di un docente come tutor non è obbligatoria, dopo aver scelto un argomento la scelta del tutor deve essere in riferimento al tema scelto, quindi, deve essere un docente dello stesso ambito, dopo aver scelto un argomento potrai chiedere al tutor se le idee che hai sono inerenti e coerenti con l’argomento, c’è un tempo prestabilito per la durata del colloquio orale quindi se ti prepari un discorso lineare e senza “intoppi” non ti verrà fatta nessuna domanda.
4) In cosa consiste la prova finale?
La prova finale consiste nell’esposizione orale di un argomento scelto e preparato da te, come se fosse un esame come tutti gli altri.
5) Il tutor non è obbligatorio però se decidessi di chiedere ad esempio alla professoressa Pedone oppure D’addelfio di essere la mia tutor dovrei prima chiedere una ricevimento?
Si, tramite ricevimento o per email.
6) È necessario fare la tesi?
Se sei nuovo ordinamento, quindi immatricolato/a dal 2017 in poi no.
7) La commissione può fare domande esterne/interne all’argomento esposto? Esterne all’argomento no, interne all’argomento si.
8) L’argomento da portare sarà tipo un capitolo di un libro (esempio: la dislessia) o dovrà essere un argomento più vasto? L’argomento dovrà collegarsi con più materie?
C’è un elenco con diversi temi dal quale poter scegliere, sono di carattere ampio quindi ci sono vari argomenti da poter scegliere all’interno dei diversi temi, non è obbligatorio scegliere da questi temi, si può anche scegliere un argomento fuori dall’elenco; Non deve necessariamente collegarsi in più materie ma se è un argomento comune e lo ritieni necessario puoi fare tutti i collegamenti che preferisci.
9) La prova finale si svolgerà come gli altri esami?
È l’esposizione orale di un elaborato di un argomento da te scelto
10) Posso scegliere io l’argomento che più mi piace o devo attenermi ai temi pubblicati dall’Università?
Puoi anche scegliere un argomento diverso.
11) Chi si laurea ad ottobre, deve iniziare a cercare adesso il tutor per la prova?
Puoi sceglierlo quando vuoi considerando però che ogni docente ha un numero massimo di studenti che può seguire quindi se hai una preferenza particolare ti conviene contattarlo il prima possibile.
12 ) C’è un tempo massimo per esporre il proprio argomento? Il tempo di esposizione è 10/15 minuti
13 ) È possibile scegliere una tematica differente rispetto a quella della quale si occupa il professore? Ad esempio scegliere una tematica di psicologia e scegliere come tutor il professore di filosofia/musica
No, deve essere un docente dello stesso ambito.
14 ) Se non riesco a trovare il tutor inerente alla tematica che desidero trattare per la prova finale , come posso fare ?
La scelta del tutor non è obbligatoria, puoi anche farla da sola.
15) È necessario avere un tutor? No, non è obbligatorio
16) Buonasera. Io volevo portare come argomento la musicoterapia in ambito sociale rivolte a persone con disabilità. A quale professoressa posso rivolgermi? Puoi provare a chiedere alla prof.ssa Garro oppure al Prof. Oliveri.
17) Quale è la procedura per sostenere la prova finale? Fare la domanda di laurea.
18) Per la nostra laureare che tipo di percorso dobbiamo fare? Dopo la laurea triennale hai la possibilità di accedere alla Laurea Magistrale di LM-85 ovvero Scienze Pedagogiche.
19) Il professore che io scelgo come tutor, sarà presente nella commissione durante l’esposizione dell’elaborato? Non per forza
20 ) Si deve consegnare qualcosa di scritto o no? No
21) La prova finale consiste nel ripetere un argomento scelto assieme ad un tutor? No, non bisogna ripetere nulla al tutor, ti serve solo per guidarti nell’argomento
22) Sarà il tutor ad esaminarci durante la prova finale? No, però può succedere che ti capita nella commissione
23) Alla prova finale devo portare un Power point? No
24) Dovrei parlare di un argomento e collegare tutte le materie dei tre anni? Se trovi argomenti comuni con le altre materie fai i collegamenti.
25) Appena finisco di scriverla, a chi dovrei mandarla? A nessuno perché non bisogna scrivere nulla
26) Se ho intenzione di laurearmi a luglio, entro quando devo mandare la relazione al tutor? Non bisogna mandare nessuna relazione.
27) Il tutor che ci seguirà possiamo sceglierlo adesso? Si
28) Come baso la mia scelta sul tema della prova finale e quali sono i tempi di scadenza?? In base a quello che ti piace e i tempi sono soggettivi
29) Come posso contattare la professoressa pedone? Per email.
30) Il giorno della prova finale sarà lo stessa della proclamazione? No
31) Dove possiamo trovare gli argomenti che potremmo trattare per la prova finale? C’è un link dove sono presenti tutti gli argomenti.
32) Posso creare una presentazione PowerPoint per esporre la prova finale? La puoi preparare per te
33) Finendo gli esami del terzo anno. La prova Finale è obbligatoria farla entro la fine della Sessione Estiva o la posso fare quando ho già scelto il Professore o la Professoressa e quindi capire cosa scegliere di parlare ovvero la materia è soprattutto l’argomento della Tesi. Perché non ho capito bene come funziona. Perché io non sono una futura laureanda dell’anno 2021-2022. È non so bene come funziona la questione “Quando posso decidere di fare la Prova Finale.” Questa è la mia domanda.
Non devi per forza laurearti subito dopo o nell’appello successivo.
34) I professori faranno domande inerenti all’argomento che si è scelto? Non per forza ma può succedere
35) Dovrò ripeterlo il giorno della mia laurea? l’argomento dovrai ripeterlo il giorno della prova finale
36) Bisogna fare richiesta in base a quante materie restano da dare? Dipende quando ti vuoi laureare e dipende quante materie ti mancano da dare