Il Corso di Laurea Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24) ha una durata triennale ed è ad accesso programmato locale.
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche devono essere in possesso di un diploma di
scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente e devono
possedere adeguate conoscenze e competenze.
Per l’ammissione al Corso di Studio è necessario superare un test d’accesso (TOL), che ha un costo di 55€.
Sono previste due sessioni di svolgimento della prova concorsuale TOL:
Nella Prima Sessione – Aprile – il candidato, all’atto dell’iscrizione al test, deve indicare UN SOLO Corso di Laurea per il quale intende sottoporsi alla prova.
Nella Seconda Sessione – Settembre – il candidato può scegliere più Corsi di Laurea all’interno dello stesso GRUPPO e le opzioni vanno inserite in ordine di priorità, comprese le scelte relative ai Corsi di Laurea con sede centrale e sede decentrata; in questo ultimo
caso infatti dovrà obbligatoriamente indicare l’ordine di preferenza delle sedi.

Il test per Scienze e Tecniche Psicologiche prevede 5 macro aree del sapere: logica, comprensione del testo, storia e cultura generale, inglese e matematica.
É composto da 75 quiz a risposta multipla, dunque 15 quiz per aree del sapere, e ha una durata di 75 minuti.
Il punteggio è così determinato:
– Risposta corretta: +1 punto;
– Risposta errata: -0,25 punti;
– Risposta non data: 0 punti.
É prevista l’attribuzione dell’OFA (Obbligo Formativo Aggiuntivo) a coloro che non otterranno almeno un punteggio di 6 nell’area del sapere MATEMATICA.
L’ OFA può essere assolto superando l’esame dell’insegnamento di primo anno di ‘Competenze di base per l’analisi quantitativa‘ oppure svolgendo la prova per l’assolvimento dell’OFA organizzata dall’Ateneo e prevista nei mesi di Gennaio e Giugno.
La graduatoria di ciascun Corso di Laurea è redatta in base al punteggio conseguito nel test.
Nella I Sessione (Aprile), i candidati saranno inseriti in graduatoria in base al punteggio solo se nel Test avranno superato il “punteggio soglia minimo”, che per Scienze e Tecniche Psicologiche è pari a 36, e potranno procedere all’immatricolazione entro la scadenza prevista dal bando.
A parità di punteggio sarà preferito il candidato anagraficamente più giovane.
I posti rimasti vacanti, nel TOL Prima Sessione (aprile), saranno resi disponibili per la Seconda Sessione (settembre).
Nella Seconda Sessione (settembre), le richieste di priorità manifestate dai candidati all’atto della compilazione dell’iscrizione TOL per ogni GRUPPO saranno prese in considerazione in base ai criteri seguenti:
a. i candidati, che risultino vincitori in uno dei Corsi di Laurea indicati nell’ iscrizione TOL saranno eliminati dalle graduatorie dei Corsi di Laurea con priorità inferiore;
b. i candidati, che risultino vincitori in uno dei Corsi di Laurea indicati nell’iscrizione TOL, NON saranno eliminati dalle graduatorie degli eventuali Corsi di Laurea da loro indicati come scelta con priorità superiore, e per i quali non siano risultati vincitori;
c. i candidati che non risultino vincitori in alcuno dei Corsi di Laurea, saranno inseriti comunque nelle graduatorie di tutti i Corsi di Laurea indicati nell’istanza ai fini di eventuali successivi scorrimenti.
Gli scorrimenti avranno luogo SOLO per la Seconda Sessione TOL (settembre).
Verranno considerati i soli nominativi degli immatricolati e di coloro che, non risultati vincitori per nessuno dei Corsi di Laurea ad accesso programmato, hanno presentato però domanda di scorrimento.
Eventuali richieste di trasferimenti da altri Corsi di studio, Atenei, nonché l’iscrizione ad anno successivo al primo, sono prese in considerazione in subordine alla disponibilità di posti. Le richieste vengono esaminate da una apposita commissione piani di studio
nominata dal Coordinatore del Corso di Studio e poi sottoposta al competente Consiglio di Corso di Studio che delibera in merito. Il riconoscimento dei crediti maturati presso altri corsi di studio avviene tenendo conto del settore scientifico disciplinare e del livello
dell’insegnamento, su proposta della commissione piani di studio e successiva approvazione da parte del competente consiglio di Corso di Studio.
Per maggiori informazioni contatta i rappresentanti:
👩🏻💼 Irene Cianciolo 3396546387
👩🏻💼 Giulia Fiumefreddo 3668080632
🧑🏻💼 Giuseppe Gabriele Giorlando 3925318626
👩🏻💼 Andrea Maria Rizzo 3271168856
BANDO TOL Anno Accademico 2022/23:
http://www.unipa.it/amministrazione/direzionegenerale/serviziospecialeperladidatticaeglistudenti/.content/PDF_2022/bando_2022_2023_TOL.p