Il 2 aprile è la giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo. L’obiettivo è quello di portare maggiore interesse e sensibilizzazione nei confronti di questo tema.
“Una separazione tra il proprio vissuto e la realtà esterna con la quale il bambino perde contatto, questo è l’autismo”
Così ci viene descritto l’autismo da Chiara Milizia, la madre di un bambino con disturbo dello spettro autistico.
🤔 Ma quindi cosa è l’autismo?
L’autismo è un disturbo del neuro-sviluppo, cioè un disturbo dei sistemi cerebrali che sono deputati agli aspetti socio-comunicativi.
🧸 Si tratta di un disturbo che si manifesta nei primi 3 anni di vita ed è caratterizzato da diverse anomalie nell’interazione sociale (scarsa capacità di linguaggio, comportamenti limitati e ripetitivi, irritabilità) e un repertorio di interessi e di attività particolarmente rigido e stereotipato.
📌 Principali sintomi dell’autismo
L’autismo varia in gravità in base al livello di compromissione che limita l’autonomia nella vita quotidiana.
I bambini con disturbo dello spettro autistico hanno generalmente sintomi che si manifestano:
• difficoltà nella comunicazione e interazione sociali
• difficoltà di comprensione del pensiero altrui
• difficoltà ad esprimersi con parole o attraverso la gestualità o con l’utilizzo dei movimenti facciali.
• ipersensibilizzazione nei confronti di rumori e suoni,
• movimenti del corpo ripetitivi e stereotipati, come dondolio, auto stimolazione o battito di mani
• risposte insolite alle persone, attaccamenti agli oggetti, resistenza al cambiamento nella loro routine, o comportamento aggressivo o autolesionista.
Alcuni bambini con autismo possono anche sviluppare crisi epilettiche. E in alcuni casi, questi attacchi possono essere assenti inizialmente per verificarsi in adolescenza.
🌱 Cause
Le cause sono molte e tutte probabilmente determinano in vario modo il disturbo. Sicuramente si tratta principalmente di fattori di natura genetica e su questi possono poi intervenire anche particolari fattori ambientali. Sono assolutamente escluse come causa dell’autismo le vaccinazioni.
🤝🏻❤️🩹 Possibilità di cura
Si tratta di un disturbo cronico, ma se è vero che di autismo non si guarisce, è vero anche che una diagnosi e un intervento precoce possono migliorare notevolmente la qualità di vita di questi ragazzi e bambini. Nei casi più lievi il ragazzo può quasi condurre una vita normale, mentre nei casi più gravi abbiamo sicuramente un notevole miglioramento della sintomatologia e l’acquisizione di quelle autonomie che altrimenti questi ragazzi non hanno.