COS’È IL PROGETTO TECO “VALUTARE LA DIDATTICA PER INNOVARE L’UNIVERSITÀ”?
Il progetto TECO (TEst sulle COmpetenze), è un progetto di valutazione dei contenuti disciplinari promosso dall’Anvur, ha come obiettivo di guidare e migliorare l’attività didattica dei CdS nei vari Atenei. Il progetto consiste nella valutazione di una serie di competenze trasversali e disciplinari si svolgerà all’inizio del percorso formativo (al primo semestre del I anno) e alla fine (del II semestre del III anno). La partecipazione al progetto è rivolta agli studenti di 3° anno ed è volontaria per Atenei, CdS e Studenti. I risultati delle prove sono comunicati individualmente ai partecipanti e in forma anonima ai CdS, e non influiscono sulla valutazione della prova in itinere o su quella finale.
Gli ambiti indagati della TECO Trasversale sono:
Literacy = Comprensione della lettura;
Numeracy = Comprensione e risoluzione problemi logico-quantitativi;
Problem Solving = Comprensione e capacità di risoluzione di problemi semplici e complessi;
Civics = Capacità di esprimere un atteggiamento civico consapevole.
GLI AMBITI INDAGATI PER OBIETTIVI FORMATIVI FINALI:
COSA RESTITUISCE TECO AGLI STUDENTI?
Al termine delle analisi, ogni Studente riceve da CINECA l’attestato di partecipazione, contenente per ogni competenza trasversale e per l’insieme delle competenze disciplinari, l’obiettivo è quello di restituire agli Studenti non solo il risultato, ma anche dei punti di riferimento chiari per poterlo collocare, confrontandosi con l’insieme degli altri studenti che hanno la stessa collocazione nel percorso universitario:
• Il punteggio ottenuto;
• La media dei punteggi ottenuti dai partecipanti iscritti allo stesso anno di corso (nazionale);
• La media dei punteggi ottenuti dai partecipanti iscritti allo stesso anno di corso e allo stesso Ateneo;
COSA RESTITUISCE TECO AI CDS?
Ogni CdS riceve i microdati anonimizzati riferiti al proprio CdS, con l’indicazione della sede di rilevazione, l’anno di corso degli studenti e la media nazionale per anno. L’obiettivo è restituire ai CdS informazioni che permettano l’autovalutazione per:
• Avviare o approfondire la riflessione sulle competenze trasversali nei CdS, sulla base di un quadro informativo più ampio sul profilo dei propri studenti;
• Contribuire a informare l’analisi dei punti di forza della formazione offerta riguardo le competenze disciplinari e la riflessione sui possibili interventi migliorativi rispetto alla progettazione e alla realizzazione dei CdS.
STRUTTURA DELLA PROVA
FASE 1 si svolgerà in 50 minuti dove ci sarà:
FASE 2 durerà 90 minuti dove sarà presente un solo fascicolo di TIPO 2 dove ci sarà il TECO-D per area disciplinare.
COSA DEVE FARE LO STUDENTE?
Bisogna iscriversi tramite il portale Universitaly al TECO (https://www.universitaly.it/).
Nel CASO 1, lo Studente NON ISCRITTO a Universitaly deve compilare:
– Il seguente form di iscrizione a Universitaly (Modulo 1 di 2);
– Poi il form di iscrizione al test (Modulo 2 di 2);
Nel CASO 2, lo Studente ISCRITTO a Universitaly: deve compilare solo il form di iscrizione al test (Modulo 2). Se lo Studente ha una diagnosi di DSA deve comunicare alla Responsabile Disciplinare che attiverà le necessarie procedure con CINECA.
Guida operativa per lo Studente (https://wiki.u-gov.it/confluence/display/ADM/Somministrazione+test+TECO%3A+Guida+operativa+studente)
L’iscrizione può essere effettuata solo fino a 4 giorni lavorativi prima della data di erogazione del test.
IL CALENDARIO DELLE SOMMINISTRAZIONI UNIPA-PSICOLOGIA
I giorni in cui si svolgeranno i test sono: 29, 30 e 31 Marzo dalle ore 09:00 alle ore 15:00.
Per qualsiasi informazione contatta i nostri referenti del CdL Scienze e Tecniche Psicologiche:
Giuseppe Terranova: 3515242545
Irene Cianciolo: 3396546387
Corinne Giglia: 3930430426