L’Associazione Studentesca Vivere Scienze della Formazione è lieta di invitare gli studenti e le studentesse del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche L-24 al seminario “La Psicologia al servizio dello Sport“.
Lo psicologo dello sport è sempre più presente all’interno del contesto sportivo.
Mentre in Paesi come il Nord America e l’Australia quasi tutte le Società e Federazioni sportive si avvalgono di uno psicologo sportivo, culturalmente riconosciuto come valida risorsa integrativa, nel nostro Paese, che ha il vanto di aver organizzato ed ospitato il primo Congresso Mondiale di Psicologia dello Sport (Roma, 1965), questo stesso servizio è ancora poco conosciuto, riconosciuto e, quindi, richiesto. Tuttavia, alcune federazioni italiane hanno mosso negli ultimi anni importanti passi in avanti nella valorizzazione e nell’integrazione della figura dello psicologo dello sport all’interno degli organigrammi delle società sportive; facciamo riferimento in particolare ai progetti della Federazione Italiana Tennis e della Federazione Italiana Giuoco Calcio, ma pensiamo che ulteriori azioni sono ancora da compiere per far conoscere la versatilità e il valore aggiunto che il lavoro sugli aspetti mentali possono apportare al mondo dello sport e dell’esercizio fisico.
L’allenamento va visto come un allenamento “integrato” (mente – corpo – tecnica), assumendo, quindi, un significato diverso rispetto a quello delle singole parti prese autonomamente.
Quando l’atleta si allena fisicamente lo sta facendo anche mentalmente e tecnicamente. L’allenamento mentale è presente in maniera crescente nel mondo dello sport all’interno dei programmi di preparazione a tutti i livelli: amatoriale, dilettantistico e agonistico.
Lo scopo è quello di offrire agli atleti tecniche per gestire le emozioni, tecniche di rilassamento e di training mentale per migliorare la performance agonistica. Questo seminario mira a promuovere una cultura in ambito sportivo che contempli la figura dello psicologo come valore aggiunto attraverso azioni specifiche, quali la promozione di iniziative di informazione sugli ambiti di intervento e gli strumenti utilizzati durante la consulenza in ambito sportivo e la diffusione di buone prassi utili per il lavoro in questo ambito.
É stato richiesto il riconoscimento di 1 CFU agli studenti iscritti al Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24) che frequenteranno il seminario e risponderanno ad un breve questionario a risposte aperte e chiuse relativo agli argomenti trattati.
Il questionario arriverà via email agli iscritti al termine del Ciclo di Conferenze.
L’evento si svolgerà presso la Sala Consiglio sita al 2° piano dell’edificio 15, nei giorni:
• 02/12 dalle 09:00 alle 13:00
• 05/12 dalle 09:00 alle 11:00
Il seminario è rivolto a massimo 80 partecipanti.
Verrà data priorità ai laureandi di Marzo 2023, studenti iscritti regolarmente al 3° anno e fuori corso.
5 posti riservati agli studenti immatricolati nell’a.a. 2021/22
Interverranno:
Dott. Salvatore Armando Cammarata
Psicologo, Psicoterapeuta della Gestalt, Psicologo dello Sport. Coordinatore del Gruppo di Lavoro in Psicologia dello Sport presso l’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana.
Dott. Dario Caminita
Consigliere dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana. Mediatore sociale. Esperto nella
valutazione/intervento nell’ambito dello Stress Lavoro Correlato.
Prof. Giuseppe Messina
Docente a contratto presso il Dipartimento SPPEFF. Posturologo.
Dott.ssa Chiara Collura
Psicologa, esperta in psicologia dello Sport.
Prof. Alessandro Arrigo
Psicologo, psicoterapeuta, posturologo clinico.
Clicca QUI per iscriverti!