L’associazione Vivere Ateneo è onorata e fiera di presentare la candidatura del nostro socio Mariagemma Pecoraro al Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Palermo.
Mariagemma, attualmente Presidente dell’Associazione Vivere Scienze della Formazione, è stata scelta all’unanimità da tutti di soci di Vivere Ateneo per le sue ottime capacità organizzative, la sua umiltà e il duro lavoro svolto al servizio di tutti gli studenti negli anni.
A lei spetterà l’arduo compito potenziale di rappresentare tutti gli studenti nell’organo Amministrativo più importante dell’Ateneo ovvero l’organo d’indirizzo strategico che approva la programmazione finanziaria annuale ed esercita la vigilanza sulla sostenibilità finanziaria delle attività dell’Ateneo.
Si voterà il 19 Maggio dalle ore 09.00 alle 17.00 e il 20 Maggio 09.00 alle 14.00 nelle sedi delle ex facoltà dell’Università per il Senato Accademico, il Consiglio di Amministrazione e il Comitato per il potenziamento delle attività sportive del Centro Universitario Sportivo.
Allo studente verranno consegnate tre schede di colore diverso, una per ogni organo di governo. Per votare basta mettere una “X” sul simbolo della lista e segnare il nome del Candidato.
La lista con la quale ci presentiamo è frutto di un percorso iniziato due anni fa con le associazioni Run ed NRG che ha trovato nella difesa dei diritti degli studenti un collante inscindibile. I ragazzi dell’Associazione UniAttiva, riconoscendo la bontà, l’incisività e chiarezza delle altre associazioni, hanno sposato questo progetto per continuare a portare in alto i diritti degli studenti con maggiore efficienza e competenza.
Nella scia della trasparenza che ha sempre contraddistinto Vivere Ateneo vi postiamo anche il nostro programma che cercheremo di discutere con voi per portare agli organi superiori proposte condivise da tutti.
Ecco il nostro documento programmatico per migliorare la condizione degli studenti, presenti e futuri.
PROGRAMMA ELETTORALE
Parcheggi a pagamento
Opporci, anche attraverso proteste di piazza, all’errore commesso da rappresentanti negligenti del Cda del 2009 riguardo all’approvazione del parcheggio a pagamento all’interno di Viale delle Scienze e a qualunque altra deliberazione volta a non tutelare il diritto allo studio
Esonero tassa di iscrizione
Dopo il vittorioso ricorso al TAR da noi proposto, continueremo a chiedere chiarezza riguardo agli inopportuni rinvii della decisione finale in merito a tempistiche e modalità di rimborso dei quasi 220€ sottratti agli studenti disagiati. Il nostro obiettivo sarà quello di far eleggere un CdA competente, libero da ogni logica extra-universitaria e sempre dalla parte degli studenti
Amministrazione trasparente
Negli ultimi due anni, con i nostri quasi 70 Consiglieri, tra Corsi di Studio, Scuole ed Organi Collegiali, abbiamo avviato i progetti mediatici “Amministrazione trasparente” e “5 minuti allo Steri” attraverso cui i nostri rappresentanti, per la prima volta nella storia dell’UniPa, hanno avuto modo di divulgare a tutti gli studenti le pratiche, le delibere ed i bandi al fine di garantire errate precedenti logiche di carenza di informazioni.
Spazi pubblici
Compito dei nostri futuri rappresentanti sarà di mettere in luce le principali criticità in merito a spazi, aule e biblioteche. Non è possibile continuare a soffrire della mancanza di luoghi di studio e del degrado igienico-strutturale che colpisce da anni gli edifici di Viale Delle Scienze, Collegio San Rocco, Albergo delle Povere e Complesso ex-Architettura. Sarà nostro obiettivo ottimizzare le risorse economiche al fine di garantire la prolungazione dell’orario di chiusura delle biblioteche.
Abolizione Regio Decreto
Di fondamentale importanza sarà riempire il vuoto legislativo, in tema di calendarizzazione degli appelli, che da anni crea una straziante confusione tra studenti e docenti e che permette a molti di quest’ultimi di continuare ad avvalersi del Regio Decreto del 1938 che obbliga a non poter sostenere più di un appello a sessione.
Collegamento CUS – Cittadella
Il CUS è un vanto dello sport siciliano ma che, purtroppo, è sempre meno valorizzato sia dall’amministrazione che dagli studenti. Occorre far tornare in auge l’impianto di Via Altofonte, in particolare adottando specifiche misure mediatiche e di incremento del collegamento tra CUS e Viale delle Scienze. (aggiunge ingressi su corso pisani e altro)
Collegamento con il mondo del lavoro
Creando una maggiore interazione con le imprese operanti nel territorio e con gli ordini professionali; garantendo quindi alla popolazione studentesca una maggiore confidenza con quella che dovrebbe essere la prospettiva occupazionale
Europeizzazione della carriera degli studenti
Promuovere l’europeizzazione della carriera degli studenti attraverso una rete di rapporti da costruire con diversi atenei del vecchio continente al fine di far accrescere il bagaglio culturale e linguistico degli stessi.
Poli decentrati
Confermare la volontà, nonostante le problematiche economiche, di continuare ad erogare i corsi di laurea presso i poli decentrati ed inoltre ad ampliare l’offerta formativa attivando presso gli stessi, corsi di laurea non attivi presso la sede di Palermo, ascoltando le esigenze provenienti dal territorio.
Se avete dei suggerimenti che volete inserire nel programma non esitate a contattarci, noi siamo per una rappresentanza che ascolta gli studenti, che dialoga con loro e li renda partecipi!