A seguito degli spiacevoli avvenimenti avvenuti negli ultimi giorni, ci teniamo a far chiarezza sul lavoro svolto da noi rappresentanti, nel corso dei vari mesi, al fine di risolvere la delicata situazione in cui tutti gli studenti di Scienze della Formazione Primaria si ritrovano dall’inizio della Pandemia. Le richieste formali sotto citate sono anticipate da ulteriori discussioni e richieste informali con gli organi competenti.
DALL’INIZIO DELLA PANDEMIA FINO A OGGI:
le Rappresentanti si sono confrontate giornalmente con gli studenti di Scienze della Formazione Primaria di altri atenei pubblici per trovare delle soluzioni da proporre all’Università degli Studi di Palermo: nonostante ciò, i rappresentanti di molti atenei si ritrovano a dover gestire la medesima situazione. A partire da Marzo e nel corso dei vari mesi abbiamo avanzato sia all’Ufficio tirocini che al Coordinatore del CdL e ai Coordinatori delle varie annualità di tirocinio dei dubbi in merito alla sospensione del tirocinio di Scienze della Formazione Primaria per via della pandemia e della chiusura delle scuole. Infatti, nonostante le scuole siano state riaperte successivamente, i Dirigenti scolastici non accettano di buon grado la presenza di Tirocinanti poiché all’interno delle classi, oltre ai docenti, vi è la presenza di altre figure (maestre di sostegno, educatori, ecc…)
8 MAGGIO 2020: le rappresentanti hanno richiesto un incontro con la Coordinatrice di Scienze della Formazione Primaria per segnalare le problematiche riguardanti la stesura del report del tirocinio e il recupero delle ore mancanti. La Coordinatrice chiarisce quindi i dubbi, ribadendo che le ore mancanti del tirocinio dovranno essere necessariamente svolte attraverso delle attività ancora in fase di elaborazione. Le proposte da avanzare agli studenti sono due:
– Svolgere le attività nel mese di maggio per sostenere l’esame a giugno;
– Svolgere le attività durante le prime settimane di settembre per svolgere l’esame alla fine del mese.
11 MAGGIO 2020: le rappresentanti di Scienze della Formazione Primaria con il CdA Patrizia Caruso organizzano una riunione straordinaria con la Coordinatrice del medesimo CdL per ricevere chiarimenti in merito al tirocinio diretto. Gli studenti hanno avanzato delle lamentele per via della grande mole di lavoro che avrebbero dovuto svolgere tra maggio e giugno (lezioni, laboratori, scadenze di questi ultimi e sessione).
La Coordinatrice avanza la proposta di spostare tutto a settembre: agli inizi di settembre si svolgeranno le attività di tirocinio diretto e, alla fine del mese stesso, si sosterrà l’esame di tirocinio della propria annualità.
11 MAGGIO 2020: si svolge un’ulteriore riunione straordinaria tra le rappresentanti del CdL, il Coordinatore, il CdA Caruso, l’ufficio tirocini e gli studenti della terza annualità di tirocinio.
Si arriva alla seguente proposta: il tirocinio diretto va svolto attraverso delle “attività alternative” di ricerca sulla DAD, comunicate in via ufficiale a giugno. Queste attività saranno espletate dagli studenti da giugno a settembre e l’esame si svolgerà a ottobre per le prime 3 annualità.
Le rappresentanti hanno, inoltre, richiesto una proroga per il caricamento del report finale: questa è stata concessa e la scadenza della consegna è stata spostata al primo giugno.
14 MAGGIO 2020: le rappresentanti di Scienze della Formazione Primaria, con le rappresentanti in seno al CdA Patrizia Caruso e al CdA ERSU Adelaide Carista avanzano l’istanza che prevede che non si tenga conto dei CFU mancanti del tirocinio per l’assegnazione delle Borse di Studio degli studenti di SFP.
17 GIUGNO 2020: le rappresentanti richiedono maggiori informazioni sul tirocinio durante il Consiglio di CdL: la Coordinatrice chiarisce il tutto dicendo che i Coordinatori delle diverse annualità si incontreranno nei giorni seguenti per definire le attività di recupero delle ore. Lo stesso giorno arriva la comunicazione ufficio a tutti i tutors della proposta avanzata l’11 Maggio 2020 all’ufficio tirocini da parte delle rappresentanti, del CdA e degli studenti della terza annualità di tirocinio: il tirocinio diretto dell’a.a. 19/20 si svolgerà da giugno a settembre e l’esame finale sarà ad ottobre.
17 SETTEMBRE 2020: il Consigliere in seno al Consiglio di Amministrazione Patrizia Caruso chiede maggiori informazioni sull’avvio dei tirocini curriculari a seguito della seduta in CdA.
8 OTTOBRE 2020: il CdA Patrizia Caruso richiede la possibilità di far fare anche agli studenti di Scienze della Formazione Primaria il tampone in caso di tirocini o laboratori in presenza.
14 OTTOBRE 2020: durante il Consiglio di Corso di Laurea si richiedono delucidazioni sul tirocinio. A causa dell’emergenza sanitaria, infatti, è ancora in fase di elaborazione. Si attendono direttive dal Coordinamento Nazionale che forniscano linee guida per il suo svolgimento; tuttavia, la Coordinatrice comunica che l’inizio del tirocinio indiretto per l’anno corrente (20/21) è previsto per il mese di novembre in modalità telematica.
Le rappresentanti, successivamente, chiedono chiarimenti sul recupero del tirocinio dell’a.a. 19/20, la coordinatrice risponde che si resta in attesa di direttive nazionali.
29 OTTOBRE 2020: Il Presidente del Consiglio degli Studenti, Francesco Pirrotta, a seguito di numerose discussioni con le Rappresentanti, segnala durante la seduta del CRUS il disagio vissuto dagli studenti di Scienze della Formazione Primaria per via del tirocinio. Sottolinea, inoltre, la necessità di trovare delle soluzioni nel più breve tempo possibile.
I tirocini si svolgeranno a distanza; per i TFA sostegno e del CdL di Scienze della Formazione Primaria verrà fatta richiesta ai Dirigenti Scolastici di prevedere l’ingresso nelle aule virtuali per i tirocinanti iscritti ai corsi di riferimento.
DAL 13 NOVEMBRE 2020 IN POI: le rappresentanti di ogni annualità si mettono in contatto con le referenti dell’ufficio tirocini per risolvere delle problematiche legate alla mancanza di tutor in vista dell’inizio del tirocinio indiretto in modalità telematica, svolto tra novembre e dicembre.
20 NOVEMBRE 2020: Durante il Consiglio del CdL il Coordinatore esplica le nuove modalità di tirocinio. Le rappresentanti sottopongono all’attenzione dello stesso Coordinatore e dei membri del consiglio le numerose preoccupazioni di tutti gli studenti e, in particolare, degli studenti del quinto anno che temono di non riuscire a terminare le ore previste. Il coordinatore comunica che il tirocinio diretto verrà svolto a distanza. Infatti, è appena arrivata la nota che prevede l’accoglienza dei tirocinanti nelle attività didattiche in remoto e che questa verrà inviata alle scuole convenzionate da parte dell’USR.
21 DICEMBRE 2020: durante la seduta del CRUS, viene avanzata da parte delle Università siciliane la proposta di tirocini svolti in presenza . La decisione viene, però, rimandata a gennaio.
22 DICEMBRE: durante il Consiglio di CdL le rappresentanti richiedono che venga fatta chiarezza in merito al tirocinio.
Viene presentato un progetto in cui gli studenti si metteranno “a servizio” della scuola durante le ore pomeridiane, aiutando gli alunni che hanno bisogno di potenziamento.
La rappresentante Antonella La Susa interviene parlando della seduta del CRUS svolta il giorno precedente: il Consiglio rassicura tutti che il Magnifico Rettore è a conoscenza della situazione del nostro CdL e ha già visionato il progetto.
La rappresentante Elisa Marino avanza la proposta di poter permettere agli studenti che hanno accettato una supplenza (di una durata maggiore di 3 mesi) di poter svolgere il tirocinio diretto nella scuola in cui lavorano. Il Coordinatore spiega che, a seguito di un incontro con il Coordinamento Nazionale di SFP è stato deciso all’unanimità che tutti gli studenti devono necessariamente svolgere il tirocinio all’interno della regione in cui è ubicata la propria Università, all’interno, dunque, delle scuole convenzionate.
11 GENNAIO 2021: Vengono richiesti dei chiarimenti da parte del Presidente del Consiglio degli Studenti, Francesco Pirrotta, al CRUS in modo da trovare delle soluzioni concrete in merito al Tirocinio di Scienze della Formazione Primaria. Nonostante durante l’intervento ha ribadito i problemi che accomunano tutti gli studenti dall’inizio della pandemia, i restanti membri del CRUS hanno deciso di passare ad altre problematiche.
12 GENNAIO 2021: il Consigliere in seno al CdA , Patrizia Caruso, svolge un’interrogazione in cui si richiede di procedere con soluzioni concrete per recuperare e concludere tutte le ore di tirocinio dell’a.a. 19/20 non ancora espletate, anche con soluzioni alternative.
Ieri, 14 GENNAIO 2021: le Rappresentanti, a supporto dei colleghi delle varie annualità, hanno preparato un’istanza da inviare agli Organi superiori e a chi di competenza con cui si richiedeva l’avvio del tirocinio nel più breve tempo possibile. Tale istanza non è, però, stata inviata poiché contemporaneamente alla stesura, sono giunte comunicazioni ufficiali da parte del Coordinatore ai tutors, relativo all’avvio del tirocinio a distanza il 27 gennaio 2021 – come precedentemente ribadito il 20 Novembre 2020.
Oltre a ripercorrere le richieste avanzate durante i vari mesi, ci teniamo a ringraziare tutti i colleghi che, nonostante il momento di difficoltà, continuano a sostenerci e ad apprezzare il nostro operato.
Certe delle nostre azioni, svolte con dedizione ed interesse per il bene dei nostri colleghi, ci auguriamo che non vengano più rivolte accuse infondate, soprattutto in forma anonima, sul nostro operato.
Le Vostre Rappresentanti,
Giulia Casa,
Sefora Gagliano,
Antonella La Susa,
Elisa Marino,
Sophia Puccio.