Il Consiglio di coordinamento dei Corsi di Studio in Scienze dell’Educazione e della Formazione è stato convocato in seduta ordinaria il 24 gennaio 2018 alle ore 09:00 nei locali della Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale, Viale delle Scienze – Ed. 16 aula D1, con i seguenti punti all’ordine del giorno:
Comunicazioni: ringraziamenti rivolti ai professori presenti alla Welcome Week; lettura del decreto Prorettorale del 15/01/2018.
Riconoscimento CFU: Pratiche arretrate e tirocini: nessuna richiesta.
Offerta Formativa 2018/2019: Adempimenti: considerato che in data 23/01/2018 il numero di studenti iscritti al CdL in Scienze dell’Educazione ammonta a 237 su 250 posti previsti, mentre il numero di iscritti al CdL in Educazione di Comunità ammonta a 121 a dispetto dei 250 previsti, è stato deciso di eliminare il numero programmato, rendendo dunque il corso ad accesso libero.
Pratiche Erasmus: modifiche learnig agreement.
Approvazione Pratiche studenti A.A. 2017/2018: è stata comunicata la proroga della scadenza delle pratiche di immatricolazione fino al 31/01/2018; inoltre, sono state approvate le seguenti richieste: una richiesta di convalida e una richiesta di passaggio.
Approvazione Piani di Studi A.A 2017/2018: considerato il pensionamento del professore Nicolaci, docente di Filosofia della Religione, Filosofia Teoretica diventa materia obbligatoria con il docente Palumbo; la materia Sociologia dell’Ambiente viene abolita; la cattedra di Filosofia di Comunità viene assegnata alla Prof.ssa Caldarone.
Approvazione Revisione Controdeduzione Relazione CEV 2017: approvata
Nomina Delegati del Consiglio di Coordinamento per le Abilità diverse e gli Studenti Lavoratori: La Dott.ssa Giulia Letizia è stata nominata coordinatore dell’unità delle abilità diverse, assieme alla Prof.ssa Sabina La Grutta, coadiuvata dalla Prof.ssa L. Parisi.
Varie ed eventuali: Si è discusso che a partire dall’anno accademico 2020/21 il CdL in Scienze dell’Educazione (dal II anno di corso) verrà organizzato in due curricula: il primo che sarà una continuazione del tradizionale piano di studi e l’altro che si chiamerà “Educazione della Prima Infanzia”; la differenziazione dei curricula sarà di 40 CFU.
Per quanto riguarda la Legge Iori è stata approvata in commissione, ma potrebbe decadere in quanto il governo è stato sciolto. Mentre il decreto Lorenzin sarà valido.
Il rappresentante Romano ha sollevato la problematica della coincidenza di più esami nella stessa giornata ed è stato chiarito che verranno apportate modifiche solo se si tratta di materie della stessa annualità e dello stesso semestre, la cui coincidenza sia nella stessa fascia oraria e si precisa che solamente in questi casi gli studenti potranno fare eventuali segnalazioni.
I vostri rapresentanti,
Melanj Citarrella
Giuseppe Fragapane
Antonella Iacono
Vincenzo Romano