Il Consiglio del Corso di Studio in Scienze della Formazione Primaria LM-85 bis è stato convocato in seduta ordinaria il 2 Maggio 2018 alle ore 12:00 presso i locali del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione, viale del Scienze edificio 15, sala Riunioni, con i seguenti punti all’ordine del giorno:
1. Comunicazioni
Il coordinatore informa che il rettore sta studiando la possibilità di portare a 400 il numero degli studenti fin dal prossimo anno, dal momento che i dipartimenti hanno completato la loro programmazione; si tratta di verificare se ci sono professori che possano dare complessivamente 1,5 punti di garanzia necessari per potere aumentare il suddetto numero di studenti.
2. Didattica erogata 2018/2019
Il coordinatore aveva chiesto ai docenti di procedere alla compilazione della scheda di trasparenza. Molti docenti hanno contestato che tale inserimento non è possibile. Il coordinatore chiarisce che tale difficoltà è dovuta come ha anche precisato il manager didattico, dott.ssa Macaione, al necessario completamento di una procedura relativa alla scheda SUA e al manifesto degli studi. La scadenza verrà comunicata ufficialmente entro maggio.
Il coordinatore informa che il prof. Sbriziolo ha comunicato che non è più disponibile a svolgere l’insegnamento di chimica per la scuola primaria e infanzia. Il coordinatore informa che il direttore del dipartimento di fisica e chimica, prof.ssa Milito ha comunicato la disponibilità del ricercatore M. Scopelliti a svolgere per affidamento sin dal prossimo anno l’insegnamento di chimica per la scuola primaria e dell’infanzia.
3. Didattica erogata 2018/2023
Il coordinatore precisa che l’attribuzione dell’insegnamento di Chimica al dott. Scopelliti vale anche per i prossimi quattro anni.
4. Check-in intermedio sulle azioni correttiva commissione AQ
Il coordinatore informa che la commissione del Riesame AQ composta dai proff. La MArca, D’Addelfio, Anello e dalla studentessa La Susa e presieduta dal Coordinatore del corso di studi, si è riunita il giorno 24 aprile dalle ore 11:00 alle ore 13:00. La commissione ha ripreso visione dei risultati trasmessi dalla commissione paritetica e del commento alla scheda SMA inserita nella scheda SUA in dicembre 2017.
Per quanto si attiene alle criticità relative agli spazi laboratoriali si è provveduto ad individuare 10 spazi presso l’edificio 14. Si sta provvedendo perché possano essere arredati al più presto e diventino ambienti adeguati allo svolgimento dei laboratori previsti. Dall’inizio dell’anno fino a questo momento sono stati fatti diversi solleciti alle autorità accademiche competenti affinché diano attuazione reale alle richieste.
Per migliorare l’informazione e la sensibilizzazione degli studenti si sono svolte varie assemblee degli studenti per ogni annualità, per recepire ulteriori esigenze e opinioni degli studenti oltre a quanto manifestato mediante il questionario on-line.
Per quanto riguarda l’unico elemento di criticità rilevata dagli organi competenti cioè l’internazionalizzazione, si fa presente che, nell’a.a. 2017/18, grazie ai programmi di mobilità, si stanno intensificando i rapporti con le Università di Madrid, Burgos, Freiburg, Mons e Valladolid, Bulgaria. Alcuni studenti hanno lavorato e stanno lavorando alla tesi o a progetti di ricerca presso le università di: Mons, Malta, Madrid.
7. Laboratori
La prof. Cappuccio ribadisce la mancanza di materiale e arredi per un proficuo svolgimento dei laboratori.
9. Varie ed eventuali
La rappresentante Pamela Palillo segnala due problematiche inerenti il quinto anno:
Attività formative per la prova finale: la maggior parte dei relatori non organizza seminari e/o incontri in cui viene rilasciato un attestato di frequenza, piuttosto seguono i laureandi principalmente via mail o durante l’orario di ricevimento. Gli studenti sono interessati chiedono chiarimenti in merito al riconoscimento dei 9 cfu. E’ stato chiarito che questi ultimi si assolvono al momento della validazione della tesi da parte del relatore.
Prova di inglese Accertamento B2: considerato che i laureandi dovranno sostenere gli ultimi esami tra il 12-15 giugno, chiedono di anticipare la suddetta prova o quantomeno di non farla coincidere con gli altri esami, in modo tale da garantire a tutti la possibilità di accedere alla sessione di laurea estiva.
La prof Compagno con nota al coordinatore in data 27 04 2017 fa presente di avere inviato formale comunicazione al CLA richiedenti di anticipare l’esame di accertamento di lingua inglese “ al periodo compreso tra fine maggio e i primi di giugno così da non coincidere con altri esami e in modo tale da avere un adeguato margine per verificarne l’esito entro la data di laurea. Il CLA fa sapere che non si rilevano problemi relativi alla gestione dei corsi di lingua e degli esami di inglese che hanno coinvolto gli studenti di Scienze della Formazione Primaria, salvo il periodo di sospensione della didattica di ben due settimane che ha spezzato il ritmo dei corsi facendo registrare un calo complessivo delle presenze. Si attendono dunque le date degli esami da parte del CLA. Si precisa che l’appello anticipato è riservato SOLO ai laureandi di giugno. La rappresentante Palillo chiede se è possibile anticipare pure l’esame propedeutico, ovvero il livello B2, ma tale richiesta viene bocciata, poiché è una materia dell’anno precedente.
Le vostre rappresentanti,
Giulia Morvillo,
Antonella La Susa,
Pamela Palillo.