Nella giornata di martedì 5 dicembre 2017, presso i locali dell’Edificio 15, in Viale delle Scienze, Palermo, si è svolto il Consiglio di coordinamento dei CdS in Servizio sociale L-39 e Servizio sociale e politiche sociali LM-87, presieduto dal Coordinatore Prof. Giulio Gerbino.
Il consiglio ha avuto inizio alle ore 10:50 con una manifestazione di ossequio nei confronti della dott.ssa Anna Maria Rubino, referente amministrativo per la Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale dell’Università per i corsi di Servizio sociale L-39 e Servizio sociale e politiche sociali LM-87, la quale dal 01/01/18 sarà trasferita al Polo Universitario di Trapani. La dott.ssa Rubino verrà sostituita dalla dott.ssa Daniela Di Siena.
Il coordinatore del corso di laurea dà inoltre il benvenuto alla prof.ssa Barberi e il prof. Rossi che insegneranno Diritto Privato rispettivamente al corso magistrale e al corso triennale di Palermo. Il prof. Gerbino rivolge, inoltre, nonostante la sua assenza, un saluto al prof. Rovelli il quale ha lasciato il ruolo da professore universitario avendo raggiunto il pensionamento.
Dopo le prime comunicazioni del coordinatore si procede con la lettura dei Dispositivi del coordinatore riguardanti:
Per quanto riguarda l’offerta formativa 2018/2019 si riconferma il numero programmato e referente Scheda SUA degli anni precedenti, ovvero: 57 + 5 (sede Ag), 45 + 5 (sede Pa) e 45 + 5 (magistrale).
Si prosegue con una proposta da parte del prof. Gerbino riguardo la designazione delle discipline a scelta per il manifesto degli studi 2017/18, in linea con una deliberazione del Senato Accademico dei mesi precedenti e nella quale si stabiliva che ogni corso di studi deve deliberare un elenco di discipline da cui gli studenti possono attingere per integrare il piano di studi. Il prof. Gerbino propone di non indicare un elenco di materie ma di indicare alcuni corsi di laurea affini (es. Scienze tecniche e psicologiche, Scienze dell’educazione, ecc.) stabilendo che tutte le discipline dei corsi di laurea affini possono essere scelte per integrare il piano di studi. Questa scelta è comunque possibile solo per gli studenti del corso triennale di Palermo (nella misura di 12 crediti), poiché il corso di Agrigento e il corso magistrale sono già vincolate alla scelta di una disciplina indicata dal piano di studi stesso. Inoltre ad Agrigento non sarebbe possibile per carenza (o meglio inesistenza) di altri corsi di laurea attivi al Polo universitario.
Il sesto punto all’ordine del giorno prevede l’approvazione delle schede di monitoraggio annuale (ex rapporto di Riesame) dei corsi di studio. Dai dati presenti nelle schede si riscontra un buon andamento dei corsi di laurea. L’unico punto a sfavore è dato da un numero di laureati in diminuzione nel corso delle sedute di laurea magistrale; si ipotizza che il minor numero di studenti laureati al corso di laurea magistrale sia dovuto al fatto che gli stessi siano impegnati anche in attività lavorativa che causa un rallentamento nello studio.
La dott.ssa Diliberto (ESIS) procede poi riferendo i piani di Tirocinio per i corsi di laurea di Palermo per l’anno accademico 2017/18. Il primo anno prevede un piano di ricerca e orientamento guidato dalla dott.ssa Affatigato, mentre II e III anno prevedono l’inserimento nei servizi. I tirocini della laurea magistrale magistrale prevedono la collaborazione degli studenti in progetti di formazione sui diritti dei minori non accompagnati.
Infine si procede con la valutazione di alcune pratiche studenti.
Per qualsiasi chiarimento lo staff di Vivere Ateneo, Vivere Scienze della Formazione e Vivere Polo Agrigento restano a vostra disposizione.
La vostra rappresentante,
Paola Favata.