Ieri 14 Novembre 2018, durante la seduta del Consiglio dei Corsi di Studi L-39 Servizio sociale ed LM-87 Servizio sociale e politiche sociali, tenutasi presso l’edificio 12 di Viale delle Scienze aula A4, sono stati discussi i seguenti punti all’ordine del giorno:
La seduta ha inizio alle ore 11:30 con alcune comunicazioni da parte del Coordinatore dei corsi di studi, Prof. Giulio Gerbino, il quale inserisce un punto aggiuntivo all’ordine del giorno riguardo le dimissioni per motivi di salute della docente Aiello incaricata per l’insegnamento della materia Principi e fondamenti del servizio sociale per la triennale di Palermo, che verrà sostituita. Fra le comunicazioni del Coordinatore, di rilevanza per la popolazione studentesca, risulta venire a conoscenza di una giornata dedicata alla valutazione dei corsi di studi da parte dell’ Audit. Nei prossimi giorni verranno comunicate le date in cui si svolgeranno gli incontri con studenti, docenti, rappresentanti dei corsi di studi, rappresentanti di dipartimento, ecc. Il professore Gucciardo annuncia, inoltre, che al Polo Universitario di Agrigento, si terrà un convegno pluridisciplinare che coinvolgerà i corsi di studi in Beni Culturali, Giurisprudenza, Architettura e Servizio sociale e in cui si parlerà delle nuove opportunità di rilancio del Polo di Agrigento grazie al Decreto Armao-Lagalla: si tratta di un segnale di svolta dopo un periodo di incertezza protratta negli ultimi anni; il convegno avrà luogo a metà Dicembre. Fra le varie comunicazioni il professore Rinaldi annuncia dell’opportunità di scambi presentata dal Dipartimento di criminologia di Oslo. Per maggiori informazioni si rimanda alla segreteria o allo stesso prof. Rinaldi.
Il consiglio ha inoltre approvato alcuni provvedimenti precedenti adottati dal Coordinatore del consiglio dei Corso di Studi, quali ad esempio accoglimento di domande di trasferimento da parte di studenti provenienti da altri Atenei o altri corsi di studi, l’attribuzione della materia Progettazione sociale del corso di laurea magistrale alla prof.ssa Di Rosa, accoglimento di richieste da parte di studentesse del corso di laurea magistrale di svolgere il tirocinio I presso altri enti, nomine di cultori della materia, ecc.
Si è proceduto poi ad una discussione sui dati riguardo le immatricolazioni 2018-19, per cui risultano iscritti 35 studenti al corso di laurea triennale di Palermo e 19 studenti al corso di laurea triennale di Agrigento. Il consiglio ha avanzato alcune ipotesi riguardo il drastico calo di iscrizioni: tra le motivazioni ci potrebbe essere un diminuito interesse nei confronti della professione dell’assistente sociale o un eventuale calo di interesse per lo studio universitario, e quindi un calo generale di iscritti nelle università italiane. Dunque il Consiglio propone una maggiore interazione con l’Ordine degli Assistenti Sociali al fine di promuovere la professione nelle scuole con l’obiettivo di suscitare più interesse nei giovani e una eventuale analisi dei dati nazionali sulle iscrizioni alle università italiane per venire a conoscenza del fenomeno. A proposito, il consiglio è stato chiamato a decidere sul mantenimento dell’accesso locale a numero programmato o sulla sua abolizione. Tenendo conto dei dati delle ultime iscrizioni, per l’anno accademico 2019-20 il Consiglio ha deciso di riconfermare il numero programmato locale con eventuale analisi della situazione per gli anni a venire. Il Consiglio ha dunque approvato per il prossimo anno accademico gli stessi Ordinamenti Didattici dell’a.a. 2018-19 e gli stessi Manifesti degli Studi. Anche la didattica erogata manterrà gli stessi criteri, fatta eccezione per la richiesta di non insegnare più ad Agrigento da parte della prof.ssa Bartholini a partire dall’ anno accademico 2019-20.
Il coordinatore Gerbino ha inoltre passato in rassegna le Schede di Monitoraggio Annuale dei corsi L-39 ed LM-87, che sostituiscono i precedenti rapporti di riesame, anch’esse approvate dal Consiglio. Oltre alle varie pratiche di ordinaria amministrazione degli studenti, si è infine discussa una novità introdotta a partire dall’anno accademico in corso: gli studenti immatricolati a partire dall’anno 2016-17 del corso di laurea L-39 non svolgeranno più l’elaborato breve con relatore (tesi), ma svolgeranno una prova finale che consisterà in un colloquio orale su un argomento scelto da un elenco di argomenti, da discutere davanti ad una mini commissione composta da tre docenti. Si rinvia al sito Unipa.it per il nuovo regolamento. La sessione di laurea prevederà dunque solo la proclamazione con l’assegnazione del titolo e l’attribuzione del voto di laurea. Eventuali modifiche, dettagli e informazioni verranno resi noti nei prossimi mesi.
La vostra rappresentante,
Paola Favata