Il Consiglio del Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria LM-85 è stato convocato in seduta ordinaria il 20 dicembre 2017 alle ore 12:30 presso i locali del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione, viale delle Scienze edificio 15, aula Testoteca, con i seguenti punti all’ordine del giorno:
1. Comunicazioni: In virtù dello sdoppiamento dei singoli insegnamenti, si è discussa l’assegnazione delle cattedre ad oggi scoperte. A tal proposito, il Presidente farà una consultazione esplorativa con i direttori di altri Dipartimenti per trovare garanzie di altri docenti o ricercatori.
Inoltre, è stato deliberato l’aumento di 1 CFU per il laboratorio di Didattica della lettura e della scrittura, sottraendolo al laboratorio di tecnologie didattiche della prof.ssa La Marca (1º anno);
Si ribadisce che al quinto anno è prevista la ‘prova finale’ di 9 CFU, di cui 16 ore finalizzate alla preparazione della tesi, come momento di supporto attraverso attività laboratoriali, seminari ecc.;
Si precisa che i professori a contratto possono fare da relatori agli studenti che lo richiedono durante l’anno di riferimento;
2. Pratiche studenti a.a. 2017/2018: La commissione istruttoria costituita dai proff. Romano, Parrinello, Campisi, Barone e Meschiari, presenta l’approvazione di tre richieste di convalida di esami sostenuti in precedenti carriere, una richiesta di reintegro di una studentessa del V.O., la cui carriera era decaduta;
3. Esito lavori commissione del riesame: Il coordinatore informa che la commissione per il riesame si è riunita nei giorni 9/11/17, 20/11/17, 6/12/17, ha preso visione dei risultati trasmessi dalla commissione paritetica in modo provvisorio. Siamo lieti di comunicare che dai dati dell’ANVUR e da quelli del Presidio della Qualità di Ateneo si evince che gli indicatori sono tutti positivi, ad eccezione di quello relativo all’internalizzazione;
Dalle valutazione dei vari insegnamenti si deduce che gli studenti richiedono:
-materiale didattico in anticipo;
-prove intermedie;
-maggiori conoscenze di base;
4. Opinioni degli studenti 2016/2017 esiti delle assemblee: E’ stata avanzata la proposta di svolgere delle lezioni integrative di lingua inglese e delle videolezioni per il 3º, il 4ºe il 5º anno, previste il venerdì pomeriggio (si ricorda che la frequenza è facoltativa).
Per quanto riguarda il tirocinio, è stata sollecitata la pubblicazione anticipata sia delle sedi centrali, sia delle scuole d’appoggio.
Mentre per quanto concerne i laboratori, è stato richiesto di comunicare in anticipo -rispettando la privacy dello studente- il gruppo di appartenenza, il tutor e l’aula dello svolgimento delle attività e di caratterizzarli, avvicinandoli il più possibile all’esperienza reale, diminuendo il carattere teorico e aumentando quello pratico;
5. Ricerca-formazione sulla didattica laboratoriale: attestati
Proposta una ricerca-formazione per gli insegnanti accoglienti delle scuole sedi del tirocinio, sul tema della progettazione per competenze, previsto nei mesi di febbraio e marzo, della durata di 25 ore e sarà inserito nel piano dell’offerta formativa della piattaforma S.O.F.I.A.
6. Tirocinio: La richiesta di svolgere le attività di tirocinio nel proprio paese di provenienza è stata respinta, poiché gli insegnanti della scuola accogliente, in semiesonero, devono necessariamente prestare servizio a Palermo;
Si propone di aumentare le scuole sedi di tirocinio nei pressi di Viale delle Scienze;
Al fine di garantire una maggiore obiettività nella valutazione del percorso formativo del tirocinio, si è proposto di assegnare un tutor che non abbia in precedenza seguito lo studente in questione;
Si avvisano coloro i quali svolgono le attività di tirocinio presso l’istituto Montegrappa-Sanzio (gli studenti della prima e della quarta annualità di tirocinio), che la convenzione è stata firmata e che partirà quanto prima, mentre per gli Istituti Cruillas e Rapisardi si attendono aggiornamenti;
7. Varie ed eventuali: È stata avanzata la richiesta di realizzare video-lezioni, per agevolare soprattutto gli studenti lavoratori. La professoressa La Marca ha proposto di adoperare un software (Moodle). Di ciò se ne discuterà al prossimo Consiglio;
E’ stata proposta la riapertura delle schede di trasparenza ogni qualvolta se ne presenti la necessità di variazioni e di distinguere in esse i testi consigliati (utili per l’esame) e quelli di approfondimento;
A partire dal mese di Marzo, per garantire un’ottimale svolgimento dei laboratori verrà potenziata la rete Wi-fi nei locali interessati e quest’ultimi verranno arredate con sedie spostabili, tavoli, computer e proiettore;
Si ribadisce che i docenti disciplinari dovranno attenersi bella loro azione didattica alle Indicazioni Nazionali fornite dal Ministero dell’Istruzione;
La richiesta di non tenere lezioni il venerdì pomeriggio, per agevolare gli studenti pendolari è stata respinta, perché incompatibile agli impegni dei docenti a contratto i quali prestano servizio anche a scuola;
Si informano gli studenti del 2º anno di corso che possono sostenere l’esame di lingua inglese al 1º semestre e non al 2º, come erroneamente previsto nel calendario esami.
Il Consiglio si è concluso alle ore 14:30.
Le vostre rappresentanti,
Antonella La Susa,
Giulia Morvillo,
Pamela Palillo