In data odierna 27/03/2020 alle ore 15:00 ha avuto luogo in forma telematica sulla piattaforma Teams il Consiglio di Coordinamento dei Corsi di Laurea L-39 in Servizio Sociale e LM-87 in Servizio Sociale e Politiche Sociali.
La riunione ha avuto inizio con diverse comunicazioni da parte della prof.ssa Roberta Teresa Di Rosa, Coordinatrice del Consiglio di Coordinamento, la quale ha esposto i punti all’ordine del giorno, tra cui: Comunicazioni del Coordinatore; Comunicazioni dei membri del Consiglio; Ratifica dei Dispositivi del Coordinatore; Tirocini; Mobilitò Erasmus; Istanze studenti; varie ed eventuali.
Rispetto alle comunicazioni da parte del Coordinatore del Consiglio per quanto riguarda i tirocini curriculari. La prof.ssa Di Rosa comunica che – poiché su indicazione del Rettore e del Direttore Generale con adozione della nota prot. 21048 del 04/03/2020 relativa allo Stato di Emergenza Coronavirus, è stata disposta la sospensione dei tirocini curriculari a partire dal giorno 5 marzo 2020 – coloro che hanno scelto di proseguire il tirocinio presso il servizio, di fatto non otterranno la convalida delle ore svolte a seguito del protocollo adottato poiché con la sospensione del tirocinio è automaticamente sospesa la polizza assicurativa nei confronti degli studenti, il che rende nullo il tirocinio da un punto di vista legale.
In seguito alla lettura della nota prot. 27549 del 25 marzo 2020 lettera “c”, trasmessa dal Magnifico Rettore, di cui di seguito si riporta il testo:
“…ove si tratti di tirocini “esterni”, non ricompresi nella casistica indicata alla lettera a), inviare idonea comunicazione ai Soggetti ospitanti al fine di attivare modalità a distanza che consentano il completamento dei tirocini medesimi, avvertendo tali Soggetti che, in caso d’impossibilità e/o indisponibilità, il tirocinio s’intende sospeso/interrotto per causa di forza maggiore determinata dall’attuale sto di emergenza. In tale circostanza, al fine di non arrecare pregiudizio alle carriere degli studenti, i tirocini “esterni” dovranno essere convertiti in tirocini “interni” e completati da remoto.”
In riferimento ai tirocini curriculari esterni già avviati/in corso, per quanto disposto dal Rettore, il Consiglio propone di procedere in prima istanza alla verifica delle ore di tirocinio maturate dagli studenti; dopo di ché si stabilirà una percentuale minima da raggiungere (che equivale al totale delle ore previsto meno la percentuale consentita di assenze per il corso di laurea). Il consiglio ipotizza di procedere con tali soluzioni:
Nell’ambito di una questione delicata come l’attività di tirocinio, le rappresentanti degli studenti tengono a precisare che tutto ciò che è stato discusso in sede di consiglio riguardo i tirocini non corrisponde a decisioni ufficiali, ma a proposte valutate su quanto disposto dal Magnifico Rettore; infatti, come sottolineato dalla Coordinatrice prof.ssa Di Rosa, le proposte verranno valutate e, su suggerimento della stessa, si auspica un confronto con l’Ordine Professionale degli Assistenti Sociali – poiché lo svolgimento in toto di un tirocinio in modalità a distanza pregiudicherebbe la formazione e la carriera dello studente anche in vista dell’esame finale di stato. Le proposte restano dunque sospese, pur sempre tenendo conto di adottare soluzioni adeguate al fine di favorire e non pregiudicare la carriera degli studenti. Si rassicura, inoltre, la popolazione studentesca che il Coordinatore e il Consiglio terranno conto delle necessità di coloro che avevano previsto di laurearsi durante la sessione di laurea estiva, facendo il possibile per adottare soluzioni affinché ciò avvenga.
In un secondo momento il Consiglio ha discusso sulla mobilità Erasmus. In particolare, i docenti referenti hanno proposto delle soluzioni per agevolare gli studenti che hanno per forza di causa maggiore hanno subito una interruzione dell’attività di Erasmus e che sono dovuti rientrare nel territorio nazionale. In particolare – al fine di evitare il rischio di un annullamento dell’attività fin qui svolta e pregiudicare la possibilità di svolgere l’esperienza all’estero – il Consiglio propone che lo studente adotti la sospensione personale dell’attività in modo da “congelare” ciò che è stato svolto e proseguire in un secondo momento o ricominciare il percorso dall’inizio quando l’emergenza avrà avuto fine;
Per quanto riguarda la calendarizzazione degli esami riguardanti la sessione di Aprile, si comunica che alcuni appelli potrebbero subire un anticipo a causa dell’eccessivo numero di studenti iscritti, in modo tale poter organizzare e gestire gli esami in giorni a seguire.
Per quanto riguarda la modalità di esame, queste possono avvenire in deroga a quanto indicato nella scheda di trasparenza, in caso contrario in considerazione del fatto che questi avvengano a distanza, sarà possibile cambiare le modalità, comunicandolo almeno 10 giorni prima. Si richiede dunque che i docenti possano comunicarlo anticipatamente (inserendo la comunicazione tra le note degli appelli)
Inoltre durante gli esami, nei casi in cui vi sia un solo studente prenotato, sarà necessaria la presenza di studenti testimoni, mentre nel caso di due studenti, si dovrà procedere alla verbalizzazione contemporanea dei due esami.
Il Consiglio ha discusso poi sulla fruizione del materiale didattico e la bibliografia adottata. Fra le proposte avanzate dai docenti vi è la considerazione di orientarsi all’assegnazione di materiale bibliografico disponibile dalle risorse bibliotecarie del servizio messo a disposizione da parte dell’Università. Fra le altre proposte vi è l’acquisto della versione e-book e l’acquisto cartaceo online per le case editrici che ne garantiscono la spedizione. In ogni caso di consiglia la popolazione studentesca di confrontarsi con il docente per la scelta della soluzione migliore.
Si comunica, infine, agli studenti del Corso di laurea triennale del Polo didattico di Agrigento che l’appello della sessione di Aprile concernente la materia Progettazione sociale verrà normalmente presieduta dalla prof.ssa MONTALBANO mentre invece, dalla sessione estiva gli appelli verranno svolti dalla nuova docente prof.ssa RAFAELA DA CONCEIÇÃO HILARIO PASCOAL.
Il Consiglio ha poi approvato i dispositivi precedentemente adottati dal Coordinatore e le Pratiche studenti. Inoltre, è stata comunicata la nomina della prof.ssa Bartholini per la Commissione Paritetica del CdS magistrale ed è stata approvata la nomina del prof. Frazzica per la Commissione Pariterica del Cds Triennale e delle Studentesse C.M.C e R.E
Le rappresentanti degli studenti
Denis De Marco
Paola Favata