Il Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria LM-85 BIS è stato convocato oggi, 5 maggio 2021 alle ore 12.00 in modalità telematica ai sensi del D.R. 803 dell’11.03.2020 tramite la piattaforma TEAMS con il seguente ordine del giorno:
- Comunicazioni:
Si aspettano notizie sulla modalità di esami della sessione estiva e delle lezioni del prossimo anno. - Osservazioni AQ:
E’ stata visionata con il Consiglio la bozza della relazione stilata dalla commissione AQ. - Lauree giugno:
Vi saranno due Sessioni di Laurea:
– Sessione straordinaria: per gli studenti che non sono riusciti a laurearsi a marzo; la data è prevista per il 3 giugno.
– Sessione ordinaria: le date previste sono il 23 e 24 giugno.
Le varie scadenze (caricamento tesi, report finale e tesi di tirocinio) verranno comunicate in seguito. - Schede trasparenza:
Sono stati evidenziati dei punti da migliorare sulle schede di trasparenza: queste verranno, dunque, migliorate e in alcuni casi verranno aggiunte nuove informazioni (per esempio verranno specificate le attività integrative) - Tirocinio: Progetto nessuno resta indietro:
Le Rappresentanti hanno chiesto che le comunicazioni in merito al tirocinio arrivino in modo ufficiale direttamente ai tutor . - Laboratori:
Da domani inizierà il recupero dei laboratori per gli studenti immatricolati per scorrimento:
– Laboratorio di Letteratura Italiana: 6, 13, 20 e 27 maggio.
– Didattica generale: la Prof.ssa La Marca fornirà le date in merito al laboratorio di Didattica Generale.
In nessuno dei due laboratori sono previste assenze.
Si sono chieste informazioni sul recupero dei laboratori per gli studenti che attendevano la modifica del piano di studi: è stato comunicato che i suddetti dovranno svolgere i laboratori il prossimo anno poiché la situazione non è in linea con quella prevista dal recupero. - Pratiche Erasmus;
- Orientamento Palermo e Agrigento;
- Commissione AQ e Paritetica;
- Didattica programmata 2021/22:
Dal prossimo anno i Professori D’Avenia e Palermo non riusciranno a garantire l’insegnamento di Metodologia della Ricerca Storica: subentrerà il professore Cusumano per una delle due cattedre. Per l’insegnamento in Didattica della Storia ci saranno i docenti Palermo e Pinzarrone. - Cultori di materia;
- Istanze Studenti Sistematizzate;
- docenti visiting;
- programmazione incontri del Coordinatore del CdS con gli studenti per comunicare l’esito delle valutazioni emergenti dai questionari RIDO;
- sensibilizzazione degli studenti sulla mobilità internazionale;
- adesione al progetto “Mentore per la Didattica”;
- sito del CdS:
si sta lavorando per migliorare il sito del Corso di Laurea - Varie ed eventuali:
La Rappresentante Sefora Gagliano evidenzia il problema della coincidenza degli appelli: il Coordinatore e il Segretario contatteranno i docenti per risolvere la questione.
Le Rappresentanti
Giulia Casa,
Sefora Gagliano,
Antonella La Susa,
Elisa Marino,
Sophia Puccio.