Il Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria LM-85-BIS si è riunito giorno 7 Giugno 2019 alle ore 11.30 presso i locali della Scuola SUPC, Viale delle Scienze, Edificio 15, sala riunioni, terzo piano con il seguente ordine del giorno:
Comunicazioni: Il coordinatore informa che nelle giornate dal 3 al 7 Giugno si è tenuto l’evento dal titolo “I bambini incontrano la fisica e la chimica”.
Intorno al 10 Giugno verrà pubblicato il bando per la sostituzione dei tutor coordinatori; la domanda potrà essere presentata fino alle ore 12:00 del 28 Giugno. I posti disponibili sono 7, tuttavia, la graduatoria rimarrà aperta per un anno tenendo in considerazione eventuali scorrimenti fino alla 14esima posizione.
Il coordinatore informa il consiglio che ha comunicato al Direttore di Dipartimento, che il CdL necessita di 5 aule per i giorni di Lunedì, Martedì e venerdì dalle ore 8:00 alle ore 19:00.
Didattica erogata per l’a.a. 2019/20:
L’insegnamento di Didattica della Matematica per la cattedra M-Z sarà messo a bando.
L’insegnamento di Geografia per la cattedra M-Z sarà svolto dal professore Sabato.
Didattica Programmata a.a. 2019/24:
L’insegnamento di Etnostoria per l’a.a. 2023/24 , non verrà svolto dalla Professoressa Bellantonio, in quanto supera le ore massime da svolgere.
Opinioni degli studenti sulla didattica a.a. 2017/18:
Il coordinatore comunica che a seguito della rilevazione dei dati relativi ai programmi al livello delle conoscenze inizialmente possedute dagli studenti, con il punteggio 7,5 il cdl è leggermente al di sotto della media di Ateneo (7,6), pertanto si chiede ai docenti di proporre, ognuno per il suo insegnamento, una prova di ingresso tendente ad accertare il possesso delle conoscenze previe ritenute indispensabili per la comprensione dei testi di studio, per poi eventualmente rivedere la progettazione didattica.
Varie ed eventuali:
Il professore C. Fazio, viste le difficoltà incontrate in questo secondo semestre, propone per il prossimo anno accademico, di far terminare i laboratori entro l’ultima settimana di maggio, la rappresentante La Susa conferma che anche per il terzo anno di corso ci sono state delle difficoltà legate alle date dei laboratori, in quanto in alcuni casi sono terminati in prossimità della sessione di esami.
La rappresentante La Susa, chiede per il prossimo anno accademico, di rendere più equa la distribuzione degli insegnamenti e dei laboratori tra primo e secondo semestre ed è stato assicurato che per il terzo anno si cercherà di anticipare al primo semestre il laboratorio di didattica della matematica.
Inoltre, si fa presente che la maggior parte dei laboratori del terzo anno si sono svolti di mattina pertanto è stato difficile svolgere in maniera continuativa le attività di tirocinio, si chiede quindi di tenere in considerazione quest’ultime per la stesura del prossimo calendario dei laboratori.
La rappresentante Palillo, nell’ottica della digitalizzazione e della sostenibilità ambientale, chiede di ridurre il numero di tesi da stampare da 4 a 1, sia per la tesi curricolare sia per la relazione finale di tirocinio. Il consiglio approva, rendendo NON obbligatoria la stampa delle ulteriori tesi, tuttavia la stessa è a discrezione del relatore, del correlatore e dello studente stesso. Nel caso di 1 sola stampa, gli studenti sono tenuti a far pervenire una copia PDF al correlatore; a tal proposito, si ricorda che il correlatore della relazione finale di tirocinio è il relatore della tesi curricolare.
Le commissioni verranno rese note dopo il periodo di caricamento (11 giugno), validazione e consegna della tesi (13 giugno).
Le rappresentanti,
Antonella La Susa
Pamela Palillo