Il Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria LM-85-BIS si è riunito giorno 10 Luglio 2019 alle ore 11.30 presso i locali della Scuola SUPC, Viale delle Scienze, Edificio 15, sala riunioni, terzo piano con il seguente ordine del giorno:
Didattica erogata per l’a.a. 2019/20:
Ad oggi non è ancora uscito il bando per gli insegnamenti scoperti, il consiglio di amministrazione non ha ancora assegnato la cifra per i contratti degli insegnamenti:
Geografia M-Z; Legislazione M-Z; Psicologia della disabilità M-Z; Laboratorio di tecnologie didattiche A–L e M-Z; Educazione musicale A-L e M-Z; Didattica della matematica M-Z; Metodi e didattiche delle attività motorie e psicomotorie M-Z; Letteratura per l’infanzia A-L e M-Z; Linguistica e didattica dell’italiano M-Z; Disegno A-L e M-Z; Attività formative prova finale A-Z. Si conferma inoltre che i corsi per l’idoneità dei livelli di inglese saranno così suddivisi:
Primo e secondo anno: livello A2 al CLA
Terzo anno: livello B1 con docenti che effettueranno lezioni unicamente per il nostro CdL all’edificio 19 (con calendario da stilare)
Quarto anno: livello B1+ (B2) con docenti che effettueranno lezioni unicamente per il nostro CdL all’edificio 19 (con calendario da stilare)
Quinto anno: accertamento B2 con docenti che effettueranno lezioni unicamente per il nostro CdL all’edificio 19 (con calendario da stilare)
Situazione aule per lezioni e laboratori:
Il consiglio richiede una razionalizzazione della distribuzione delle ore per avere 5 aule presso l’edificio 19 riservate al nostro CdL il lunedì, il martedì e il venerdì, così da avere un’aula per ogni annualità. In questo modo sarà possibile evitare che tra una lezione e l’altra ci sia un eccssivo lasso temporale.
Varie ed eventuali
La rappresentante Morvillo interviene chiedendo che si riveda il piano di studi dell’ultimo anno di corso, per evitare di incontrare eccessive difficoltà durante il secondo (e ultimo) semestre dal momento che in questo ultimo periodo coincidono gli ultimi esami, la relazione finale del tirocinio, le scadenze per la tesi di laurea e le date di laurea anticipate. È stato quindi proposto di spostare l’insegnamento di Etnostoria al primo semestre e di Didattica della storia al secondo semestre; è stato anche proposto di realizzare durante il secondo semestre delle prove intermedie per snellire il carico di studi durante la sessione estiva.
Le rappresentanti richiedono inoltre una omogeneità negli insegnamenti delle cattedre A-L ed M-Z in modo da offrire a tutti gli studenti (indipendetemente dalla cattedra di appartenenza) una eguale formazione e valutazione dell’apprendimento.
La rappresentante,
Giulia Morvillo