Il Consiglio
del Dipartimento SPPEFF è stato convocato oggi, 23 giugno 2021, in modalità
telematica ai sensi del D.R. 803
dell’11.03.2020 tramite la piattaforma Teams con il seguente ordine del
giorno:
COMUNICAZIONI:
Nei prossimi giorni verrà predisposto l’orario
per l’a.a. 2021/22, ipotizzando una didattica prevalentemente in presenza
Le schede di trasparenza per l’a.a 2021/22 devono
essere compilate, chiuse e firmate dai Presidenti seguendo le nuove linee guida
entro la scadenza di Luglio.
Le Lauree di luglio si svolgeranno con il
sistema misto, l’ingresso in aula sarà contingentato.
Nei giorni 19-20-22-23 luglio si terranno le
sedute di Laurea che prevedono la tesi.
Nei giorni 28-29 luglio si terranno le proclamazioni
dei CdL con esame finale (triennali). Non sarà possibile anticipare la data di
proclamazione per permettere agli studenti laureandi con elettorato attivo di
votare giorno 27 luglio durante l’elezione del nuovo Rettore.
Il Direttore comunica la pubblicazione del Bando
per i Dottorati del 37esimo Ciclo, nel quale vengono messe a disposizione n° 7
borse di studio per studenti di nazionalità italiana e non, ed n° 1
obbligatoriamente di nazionalità straniera.
Il Direttore comunica a tutti gli aventi diritto
per l’elezione del nuovo Rettore che È OBBLIGATORIA entro e non oltre il 28
giugno la registrazione presso il portale ELIGO.
Alle 12:09 il
Direttore passa alla lettura dei punti della Convocazione:
Il Direttore,
preliminarmente, chiede l’inserimento, seduta stante, dei seguenti punti:
– 4bis: protocollo di intesa network
internazionale di Motricità Umana che si terrà in Cile
– 9bis: il 21 giugno 2021 il
professore Alessandro Volpe fa richiesta, al Rettore e Direttori dei Dipartimenti,
di mobilità interna interdipartimentale.
Ratifica decreti del Direttore dal n. 40 al
n. 51.
Il Consiglio di Dipartimento approva all’unanimità;
Convenzione tra la Federazione Italiana
Badminton e il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio
Fisico e della Formazione (ref. Prof. Antonio Palma).
Il Consiglio di Dipartimento approva all’unanimità;
Convenzione Ministero della Giustizia per
attività di formazione personale polizia penitenziaria ed UIEPE (ref. Prof.
Gioacchino Lavanco.
Il Consiglio di Dipartimento approva all’unanimità;
Protocollo di intesa network internazionale di
Motricità Umana che si terrà in Cile.
Il Consiglio
di Dipartimento approva all’unanimità;
Richiesta passaggio SSD della prof.ssa
Giovanna Manna. Si passa la richiesta agli organi rettorali.
Il Consiglio di Dipartimento approva all’unanimità;
Documento finale di riesame di ricerca
dipartimentale 2020 (ref. Prof.ssa Marianna Alesi).
Il Consiglio di Dipartimento approva all’unanimità;
Tabella conversione voti ERASMUS (ref .
Patrizia Proia).
Il Consiglio di Dipartimento approva all’unanimità;
Sostituzione della Prof.ssa Zappulla, a
seguito della sua rinuncia all’attività didattica del master DSA (coordinatore
prof.ssa Marianna Alesi).
Il Consiglio di Dipartimento approva all’unanimità;
Ratifica Accordo di collaborazione
scientifica con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione di
Torino e del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio
Fisico e della Formazione (ref. Prof.ssa Alessandra La Marca).
Il Consiglio di Dipartimento approva all’unanimità;
Richiesta di mobilità interna
interdipartimentale effettuata, il 21 giugno 2021 dal professore Alessandro
Volpe al Rettore e Direttori dei Dipartimenti afferenti.
Il Consiglio
di Dipartimento approva all’unanimità;
Offerta formativa 2021-2022: ulteriori
adempimenti, piano aule, orario lezioni, insegnamenti vacanti, III Bando;
Il Direttore comunica ai Consiglieri di aver
ricevuto alcune rinunce di insegnamento a titolo gratuito, dunque chiede ai
Presidenti del CdL di verificare la presenza di eventuali insegnamenti vuoti;
Il Direttore informa i Consiglieri che l’ufficio
tutor degli studenti ha comunicato che l’ateneo, grazie al lavoro fatto dal
delegato alla didattica, ci ha attribuito 18 tutor per la didattica (numero più
elevato di tutto l’ateneo). I singoli CdS dovranno individuare, in base alle
esigenze formative, il numero necessario di tutor della didattica.
Il Direttore sottolinea ai docenti l’importanza
del Regolamento per gli studenti con abilità diverse.
Il Consiglio di Dipartimento approva
all’unanimità;
Cultori della materia.
Il Consiglio di Dipartimento non ha ricevuto richieste;