Il Consiglio di Interclasse in Psicologia (L-24; LM-51) si è riunito giorno 30 Novembre 2022 alle ore 09:00 in presenza presso l’aula 111, 1° piano, edificio 15 per discutere e deliberare i punti all’ordine del giorno:
Comunicazioni:
La Coordinatrice chiede l’inserimento di un punto aggiuntivo all’ordine del giorno che riguarda la richiesta della nomina di un cultore.
Nomina cultore della materia (rif. Prof. Alesi):
La professoressa Alesi propone la nomina come cultrice della materia della Dottoressa Ambra Gentile.
Proposta accettata
Offerta Formativa 2023-24;
A seguito di un percorso abbastanza complesso, nato dalla necessità di modificare l’assetto dei CdS (triennale e magistrali), il consiglio di Psicologia propone una nuova offerta formativa che accoglie al suo interno i CFU di tirocinio previsti dalla nuova legge sulle lauree abilitanti (20 CFU per le magistrali; 10 CFU per le triennali).
É previsto il transito degli studenti immatricolati al 1° anno (a.a. 2022/23) alla nuova offerta formativa.
Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24):
Per l’anno accademico 2023/24 si è deciso di mantenere il numero chiuso riducendo il numero di posti disponibili da 485+15 a 285+15 (tot. 300) mantenendo la suddivisione in due cattedre (A-L ed M-Z).
Per rendere sempre più professionalizzante il Corso di Laurea si è deciso di suddividere in 3 cattedre (A-E, F-M, N-Z) gli insegnamenti Teoria e Tecniche dei Test e Teorie e Tecniche del Colloquio Psicologico al fine di consentire un’organizzazione della didattica che preveda un aspetto più laboratoriale e, dunque, più pratico.
– Il piano di studi del 1° anno non prevede alcuna modifica rispetto a quello degli ultimi due anni.
– 2° anno:
L’insegnamento Metodologia della Ricerca Psicologica (6 CFU) viene ANTICIPATO al primo semestre.
L’insegnamento Teoria e Tecniche dei Test (10 CFU) viene POSTICIPATO al secondo semestre e ritorna da 8 CFU a 10 CFU.
1 CFU dei 2 CFU attribuiti alle Altre Attività Formative verrà colmato tramite la frequenza ad un seminario organizzato attualmente dal Corso di Laurea sui temi della deontologia professionale.
Vengono inseriti 2 CFU di Tirocinio Pratico Valutativo da svolgere attraverso la frequenza a laboratori organizzati dal CdL.
– 3° anno:
Il Tirocinio Pratico Valutativo da svolgere presso strutture esterne all’ateneo passa da 9 CFU a 6 CFU.
Vengono inseriti 2 CFU di Tirocinio Pratico Valutativo da svolgere attraverso la frequenza a laboratori organizzati dal CdL.
Viene spento l’insegnamento da 3 CFU “Le competenze di base dello psicologo nei diversi contesti (clinico, sviluppo, sociale lavoro e organizzativo). Questi 3 CFU vengono così distribuiti: 2 CFU passano all’insegnamento Teoria e Tecniche dei Test che passa da 8 CFU a 10 CFU; 1 CFU viene spostato sull’attività di Tirocinio Pratico Valutativo interno.
Complessivamente si prevedono, dunque, 6 CFU di TPV da svolgere presso strutture esterne e 4 CFU di TPV da svolgere internamente tramite la frequenza di laboratori organizzati dal Corso di Laurea.
Psicologia Clinica (LM-51):
Per l’anno accademico 2023/24 è stato introdotto il numero chiuso e fissato a 130 il numero di posti disponibili mantenendo un’unica cattedra.
Gli insegnamenti “Psicodinamica dello sviluppo e dei Set(ting) clinici” e “Osservazione e Progettazione di SETTING CLINICI” sono stati integrati all’interno della materia modulare “Psicodinamica dello sviluppo e dei set(ting) clinici”.
Gli insegnamenti “Psicopatologia” e “Laboratorio di Psicodiagnostica (più edizioni in parallelo)” sono stati integrati all’interno della materia modulare “Psicopatologia e Psicodiagnostica”.
Il TPV sarà così suddiviso:
1° anno:
4 CFU di TPV interno
5 CFU di TPV esterno
2° anno:
2 CFU di TPV interno
9 CFU di TPV esterno
Psicologia Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni (LM-51):
Per l’anno accademico 2023/24 si è deciso di mantenere il numero aperto.
Il corso di laurea parte da 8 CFU di TPV esterno, per cui si è lavorato per recuperare i 12 CFU mancanti al raggiungimento dei 20 CFU previsti dal decreto ministeriale sulle lauree abilitanti.
Una delle soluzioni applicate è stata ridurre a 6 CFU gli insegnamenti “Psicologia del benessere psicosociale nei contesti organizzativi” e “Models and techniques for human resources assessment and development” che prevedevano 9 CFU.
É stata eliminata dal piano di studi del 1° anno la materia “Psicologia sociale e cognitiva” da 6 CFU che conseguentemente viene spostata tra le materie opzionali cambiando denominazione in “Psicologia Sociale e delle Organizzazioni”.
Sulla base di questi cambiamenti apportati al piano di studi, i 20 CFU di TPV verranno così strutturati:
3 CFU di TPV da svolgere internamente tramite la frequenza di laboratori organizzati dal Corso di Laurea;
17 CFU di TPV da svolgere presso strutture esterne.
Psicologia del Ciclo di Vita (LM-51):
Per l’anno accademico 2023/24 si è deciso di mantenere il numero aperto.
Al fine di prevedere all’interno dell’offerta formativa 20 CFU di TPV sono state apportate le seguenti modifiche:
•Ridotte gli insegnamenti di 9 CFU a insegnamenti di 6 CFU
•Eliminate le materie opzionali/a scelta proposte trasformandole in caratterizzanti
•Creazione di moduli tra le materie di M-PSI/04
•Dato un taglio il più possibile professionalizzante e in linea con il decreto e le linee guida del SA, cambiando denominazione di alcune materie e cercando di aumentare attrattività (in relazione a dati SMA)
•Distribuiti CFU per lasciare secondo semestre del secondo anno più libero possibile (solo 1 materia)
•Aggiunti 2 CFU di TPV esterno (totale 14) e 6 CFU di attività di TPV interno, distribuite per esperienze laboratoriali supervisionate di 1 CFU
•Diminuiti i CFU della prova finale
Attività F: iniziative e richieste riconoscimento crediti formativi;
– La Psicologia al servizio dello Sport
Max 1 CFU
Professoresse referenti: Prof.ssa Caci e Prof.ssa Miceli
Giorni: 02/12/2022 e 05/12/2022
Link per iscriversi: https://forms.gle/T32TNkhgPHnviAhn9
Max 80 partecipanti
– DCA: diagnosi e cura
Max 1 CFU
Professori referenti: Prof.ssa Salerno e Prof. Lo Coco
Giorno: 16/12/2022
Link per iscriversi: https://forms.gle/YyFsmBBwBtwmNTAw7
Max 80 partecipanti
– Sei lezioni sul concetto di Rivoluzione
MAX 2 CFU
Professori referenti: Prof Mannia
Giorni: 30/11 – 02/12 – 07/12 – 09/12 – 12/12 – 16/12
Per iscriversi recarsi all’edificio 12
Max 40 partecipanti
Istanze studenti sistematizzate:
Tutte le istanze proposte dalla commissione sono state approvate.
Stage e tirocinio: adempimenti:
Tutte le istanze proposte dalla commissione sono state approvate.
Varie ed eventuali:
Punto non discusso.
I vostri rappresentanti
Irene Cianciolo
Giulia Fiumefreddo
Giuseppe Gabriele Giorlando
Andrea Maria Rizzo