Il consiglio di coordinamento dei corsi di studio in Scienze dell’Educazione e Formazione è stato convocato in seduta odierna, 9 Novembre 2020 alle ore 12:00, con i seguenti punti all’ordine del giorno:
Comunicazioni: il Coordinatore mette i membri del consiglio a conoscenza che sono stati istituiti a livello di ateneo dei seminari relativi al tema della violenza di genere, si svolgeranno nei mesi di in novembre-dicembre e gennaio in modalità telematica. Dai nostri corsi di studio è stata invitata a partecipare la Pof.ssa Vinciguerra insieme alla Prof.ssa Alessandra Salerno. L’evento è articolato in tre macro-aree: una che riguarda la violenza di genere in campo medico, una seconda relativa alla ricerca della verità per il superamento dei pregiudizi e di una terza sulla differenza di genere nel mondo del lavoro, dello studio e della ricerca. Una di queste aree prevede un ciclo di 9 seminari che si svolgeranno fino a febbraio 2021. Ogni incontro del seminario della durata di circa 3h darà la possibilità di assegnare un massimo di 2 cfu da riconoscere in maniera extracurriculare, rilasciando poi un attestato.
Il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione ha nominato la prof.ssa Marianna Alesi per il comitato etico di ateneo e la prof.ssa Alessandra La Marca come rappresentante dell’area pedagogica per i referenti tecnico per i CdS Triennali e Magistrali a ciclo unico.
Il Prof. Bellingreri chiede ai docenti presenti di indicare due di essi disposti a ricoprire la carica di tutor per gli studenti che incontrano difficoltà nello studio, si propongono e accettano il Prof. Alessandro Di Vita e la Prof.ssa Mariagrazia Vinciguerra. Quest’ultimi si confronteranno ed esporranno al prossimo Consiglio cosa intendono organizzare per far fronte alle difficoltà degli studenti.
Riconoscimento CFU: tutte le pratiche di modifica del piano di studi pervenute vengono approvate
Tirocinio: Il coordinatore comunica che a seguito dell’ultima nota rettorale, tutti i tirocini devono essere espletati per via telematica. Alcune strutture continuano a dare il consenso per lo svolgimento in presenza delle attività di tirocinio, pertanto il Coordinatore ci tiene a precisare che tale svolgimento non è accettato dal CdL per cui quelle ore svolte in presenza a seguito della pubblicazione della nota rettorale, non valgono ai fini del conteggio finale delle ore da svolgere. Per gli studenti laureandi della sessione di laurea del mese di marzo che non potranno terminare le ore restanti di tirocinio entro gennaio, si propone di assegnare un argomento da studiare e di cui produrre una relazione scritta. Gli studenti della seconda annualità dovranno attendere il mese di marzo per le nuove indicazioni di svolgimento del tirocinio.
Pratiche Erasmus: È stata nominata come referente Erasmus per il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione, la Prof.ssa Patrizia Proia del CdL in Scienze Motorie;
Istanze Studenti Sistematizzate: Vengono approvate tutte le pratiche pervenute relative a corsi singoli e modifica del piano di studi. Le pratiche che presenteranno degli errori in seguito di analisi non verranno approvate.
Offerta Formativa 2021/2022: Viene confermato anche per l’A.A. 2021/2022, che il corso di laurea in Scienze dell’Educazione rimane ad accesso libero. Si chiarisce che l’OFA può essere assolto tramite il superamento dell’esame di due discipline, quest’ultime sono filosofia teoretica e storia della filosofia.
Cultori della materia: Fanno richiesta i Prof. Roccella e Parisi per la prof.ssa Annabella Di Folco, viene approvata.
Varie ed eventuali: Elena Fiducia, studentessa del terzo anno Di Educazione di Comunità V.O. accetta la proposta della Prof.ssa Sidoti di far parte della commissione paritetica docenti-studenti;
Le rappresentanti: Federica Di Maio; Paola Lo Nardo; Ilenia Marcianò.