Il Consiglio di Dipartimento è stato convocato in seduta ordinaria, oggi 20 Luglio 2022 alle ore 11:15 in modalità mista: telematica “per i soli aventi diritto” ai sensi del D.R. 803 del 11.03.2020 tramite la piattaforma TEAMS, in presenza presso la Sala Consiglio edificio 15 2° piano, per discutere e deliberare i punti all’ordine del giorno:
Il Direttore chiede di aggiungere un punto all’ordine del giorno e il consiglio approva.
– 3Bis: Protocollo di Intesa tra il nostro dipartimento e l’istituto penale per minorenni: progetto di intervento per il personale penitenziario;
Approvato
– 4Bis Richiesta di trasferimento in uscita del prof Massimiliano Oliveri al dipartimento di Biomedicina ecc…
Si procederà alla nomina della commissione e l’invio delle pratiche al Dipartimento di riferimento
– 4Ter: Richiesta di trasferimento in entrata al nostro dipartimento della Professoressa Gianna Cappello:
Parere favorevole, approvato
– 4Quater: Richiesta di trasferimento in entrata al nostro dipartimento della Professoressa Ignazia Bartolini;
Parere favorevole, approvato
– 4Quinquies: Richiesta di trasferimento in entrata al nostro dipartimento della Ricercatrice Marianna Siino dal Dipartimento Cultura e Società;
Si procederà alla nomina della commissione e l’invio delle pratiche al Dipartimento di riferimento
Comunicazioni del Direttore:
Il Direttore esprime la vicinanza del Dipartimento al professore Salvatore Petta, vittima di un’aggressione al Policlinico di Palermo durante le sue ore di lavoro. L’Università degli Studi di Palermo di concerto con l’Azienda Sanitaria Ospedaliera Policlinico Paolo Giaccone di Palermo prevedono un aumento della sicurezza all’interno delle strutture del Policlinico Paolo Giaccone di Palermo.
Lunedì 18 luglio sono state annullate le votazioni dei Professori e dei Ricercatori nel Senato Accademico in rappresentanza delle macroaree di Ateneo mandato luglio 2022 – 31 ottobre 2024 a causa di problemi tecnici della piattaforma Eligo.
Le votazioni sono state riprogrammate ad oggi dalle 08:30 alle 16:00. Il Direttore invita a sostenere l’unica candidata della nostra macroarea, la professoressa Giuseppa Compagno;
É stato pubblicato il primo pacchetto di bandi (chiamata 5 professori di 1 fascia) che scadranno l’8 agosto;
Verranno banditi due posti di ricercatore A e B;
L’Università degli Studi di Palermo ha stipulato un protocollo d’Intesa con il Centro Pio La Torre;
Il Direttore comunica che la Dottoressa Maria Antonia Teresi entrerà in pre quiescenza dal mese di settembre 2022 e ufficialmente in pensione dal 1 Marzo 2023.
Ieri il Dipartimento ha partecipato all’iniziativa in memoria di Paolo Borsellino organizzata allo Spasimo.
Il 28 luglio si svolgeranno le prime lauree del CdL L-19 ad Agrigento. Il Direttore invita il corpo docente a partecipare attivamente.
Ratifica decreti del Direttore dal n. 62 al n. 65:
Approvati
Richiesta Borsa di studio per il progetto Erasmus Care (Ref. Prof.ssa Elena Mignosi):
Approvata
Accordo di collaborazione con l’ENPAP per la realizzazione del progetto “Vivere Meglio – Promuovere l’accesso alle terapie psicologiche per ansia e depressione” (Ref. Prof.ssa Cecilia Giordano):
Approvato
Approvazione proposte master di I e di II livello 2022-2023:
Approvati con la premessa che verranno apportate delle ratifiche.
Non approvato Master (riferimento Prof.ssa Di Giovanni)
Approvazione proposte corsi di perfezionamento 2022-2023:
Proposte non presenti
Nomina a cultori delle materie:
Vincenzo Lo Verso nomina dal CdL Scienze Motorie;
Dott.ssa Cristina Guardino e della Dott.ssa Gloria Zuccaro nomina prof.ssa Di Giovanni;
Dott.ssa Di Pasqua Maria Maddalena nomina prof.ssa Polizzi.
Offerta formativa 2021/2022: ulteriori adempimenti:
Viene approvato l’elenco degli studenti che hanno partecipato ai seminari delle Competenze Trasversali.
Offerta formativa 2022/2023: ulteriori adempimenti; Bando II docenze; schede di trasparenza;
modifiche offerta formativa erogata:
Sta per essere pubblicato il II bando che prende atto di modifiche dell’offerta formativa successive alla delibera di Aprile 2022;
Risultano ancora da coprire:
– Sociologia generale (cattedra O-Z) CdL Scienze dell’Educazione;
– Laboratorio di discussione di casi clinici (G2) CdL Psicologia Clinica;
– Laboratorio di discussione di casi clinici (G4) CdL Psicologia Clinica;
– Modulo “Psicologia dello Sviluppo e della Disabilità” all’interno dell’insegnamento “Psicologia Generale” (cattedra M-Z) CdL Scienze delle Attività Motorie e Sportive (Palermo);
– Modulo “Progettazione, documentazione e valutazione nell’infanzia” all’interno dell’insegnamento “Didattica del gioco/Progettazione, documentazione e valutazione nell’infanzia” CdL Scienze della Formazione Primaria (Agrigento);
– Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione CdL Scienze dell’Educazione (Agrigento);
– Modelli e Tecniche di Osservazione del Comportamento Infantile CdL Scienze dell’Educazione (Agrigento);
Vengono altresì cercati docenti a convenzione per i seguenti insegnamenti:
– Laboratorio di Informatica (cattedra O-Z) CdL Scienze dell’Educazione;
– Pedagogia della comunicazione non verbale e della relazione educativa.
Prendiamo atto inoltre delle seguenti delibere:
Il Laboratorio di tecnologie didattiche per la scuola primaria e per l’infanzia CdL Scienze della Formazione Primaria sede Agrigento viene affidato alla professoressa La Marca;
L’insegnamento Didattica Generale (cattedra O-Z) CdL Scienze dell’Educazione viene assegnato alla Professoressa Ferrara;
L’insegnamento Psicologia della Disabilità CdL Scienze della Formazione Primaria sede Agrigento viene affidato al Professore Alfio Russo.
Vengono approvate tutte le schede di trasparenza approvate precedentemente dai consigli dei corsi di laurea afferenti al dipartimenti.
Variazioni di bilancio e storni:
Omesso
Varie ed eventuali:
Il direttore comunica che il corso di laurea magistrale in scienze motorie si è rivelato 1° nella classica dei migliori corsi di laurea magistrali in scienze motorie italiani;
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria si è rivelato 1° nella classica dei migliori corsi di laurea magistrali a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria italiani.