Il Consiglio del Dipartimento SPPEFF è stato convocato oggi, 17 Novembre 2021, in modalità telematica ai sensi del D.R. 803 dell’11.03.2020 tramite la piattaforma Teams.
Il Direttore, preliminarmente, chiede l’inserimento, seduta stante, dei seguenti punti:
– 2bis: altri decreti;
– 5bis: ratifica del protocollo d’intesa con l’istituto comprensivo Falcone dello Zen di Palermo.
1) COMUNICAZIONI:
Il Direttore chiede ai singoli docenti di prestare maggiori attenzioni nella compilazione delle schede-insegnamento poichè la mancata compilazione in itinere di queste, oltre a levare punti alla valutazione del Dipartimento, rende difficoltosa la mappatura delle aule per il rientro in presenza;
Il Direttore comunica che ad oggi non sono pervenuti dal SIA i numeri dei prenotati alle lezioni in aula del nostro Dipartimento (riferimento alla pratica di prenotazione lezioni in aula, avvenuta in pausa didattica);
Il Direttore comunica che è stato attivato il nuovo modello di governance dell’Ateneo, attraverso la nomina dei primi 8 prorettori e delegati.
Prorettore Vicario – Prof. E. Napoli
Prorettore alla Didattica e alla Internazionalizzazione – Prof. F. Mazzola
Prorettore alla Terza Missione, Pianificazione Strategica e Cooperazione con il Territorio – Prof. M. Carta
Prorettore alla Qualità, Sviluppo e Rapporti con i Dipartimenti – Prof.ssa S. Milioto
Prorettore alla Inclusione, Pari Opportunità e Politiche di Genere – Prof.ssa B. Pasciuta
Delegato alle attività inerenti la Ricerca, il Trasferimento Tecnologico e i Rapporti con l’Amministrazione – Prof. A. Pace
Delegata alle attività inerenti il Diritto allo Studio e l’Innovazione dei processi di apprendimento – Prof.ssa L. Amenta
Delegato alle attività inerenti l’Edilizia e la Valorizzazione del Patrimonio Architettonico – Prof. A. Sciascia
Delegata alle attività inerenti la Vivibilità e il Benessere Lavorativo – Prof.ssa A. M. Florena
Il Direttore comunica, altresì, che ciascun Dipartimento deve individuare delle figure competenti da inserire all’interno del gruppo di lavoro d’ateneo che si occuperà di fasi di progettazione e collaborazione;
Il Direttore comunica i dati aggiornati sulle carriere attive al 15 di Novembre ai nostri Corsi di Studio, tenendo conto che, per legge, non vengono inclusi coloro che si laureeranno a Marzo e coloro che pagheranno le tasse entro il 30 novembre senza mora ed entro il 24 dicembre con una mora. Si precisa che, ancora, è in corso lo scorrimento delle graduatorie per i corsi a numero programmato.
LM85-bis Scienze della Formazione Primaria AG: 98/100
LM85-bis Scienze della Formazione Primaria PA: 299/301
L-22 Scienze delle Attività Motorie e Sportive AG: 77/100
L-22 Scienze delle Attività Motorie e Sportive PA: 275/310
L-24 Scienze e Tecniche Psicologiche: 478/500
L-19 Scienze dell’Educazione AG: 91
L-19 Scienze dell’Educazione PA: 759
LM67-68 Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate e delle attività sportive: 74
LM-85 Scienze Pedagogiche: 13
LM-51 Ciclo di Vita: 35
LM-51 Sociale del Lavoro e delle Organizzazioni: 37
LM-51 Clinica: 140
I dati sono già stati comunicati al rettorato per la mappatura delle aule del II semestre.
Il Direttore ricorda ai Docenti il 22 Novembre alle 09:30 online si terrà il periodico incontro sull’Attività di Ricerca e Terza Missione, organizzato dai Prof Bianco, Prof.ssa Alesi e e Prof.ssa Cappuccio, quest’ultima in qualità di coordinatore del dottorato;
È stato mandato ai docenti il bando Anvur per la presentazione delle candidature dell’inserimento nell’albo per gli esperti di valutazione AVA;
Il nostro Dipartimento promuove una serie di iniziative per il 25 novembre, giornata mondiale di lotta alla violenza sulle le donne. Siamo produttori e realizzatori di un video che verrà presentato alle ore 10:00 nell’aula Vincenzo Li Donni. Siamo anche promotori del murales “Rose rosse d’amor fendente” realizzato dall’artista Daniela Balsamo sul muro del Dipartimento SEAS;
La cassa del nostro Dipartimento, oltre la quale non si potrà più procedere, è fissata al 16 Dicembre;
Il Direttore comunica che domani mattina alle ore 09:00 si terrà una riunione con i coordinatori dei corsi di laurea del nostro dipartimento e i rappresentanti degli studenti al fine di definire la mappatura degli spazi per le lezioni in presenza;
Il Direttore anticipa che il corso di laurea L-24 per numero strutturale presumibilmente farà lezione presso teatri e cinema cittadini, messi a disposizione nelle ore mattutine fino alle 14:00.
Gli esami della sessione invernale (gennaio e febbraio) dovranno essere svolti in presenza, mantenendo una via telematica. L’ateneo di Palermo rientra fra quegli atenei che manterrà la modalità mista fino alla fine dell’anno accademico anche se al 31 dicembre cessasse lo stato d’emergenza;
Il Direttore passa alla lettura dei punti della Convocazione:
1.Ratifica dei decreti del Direttore dal nn.75 al nn.78: Il Consiglio di Dipartimento approva all’unanimità;
2bis. Ratifica altri decreti: Il Consiglio di Dipartimento approva all’unanimità;
3. Richiesta di attivazione di n. 2 Borse di Studio post-lauream PINC per attività di ricerca (ref. Prof.ssa Marianna Alesi): Il Consiglio di Dipartimento approva all’unanimità;
4. Approvazione relazione sulle attività di ricerca della prof.ssa Antonella D’Amico, svolte durante il periodo di congedo per motivi di studio: Il Consiglio di Dipartimento approva all’unanimità;
4bis: adesione ad un corso di formazione di aggiornamento professionale (rif. Prof.ssa D’Amico): Il Consiglio di Dipartimento approva all’unanimità;
5. Approvazione Progetto contro la violenza sulle donne Università degli Studi di Palermo ref.te prof. G. Lavanco: Il Consiglio di Dipartimento approva all’unanimità;
5 bis. Ratifica del protocollo d’intesa con l’istituto comprensivo Falcone dello Zen di Palermo: Il Consiglio di Dipartimento approva all’unanimità;
6. Relazione annuale Nucleo di valutazione: adempimenti: Il nucleo di valutazione dell’ateneo ha mandato la relazione annuale ANVUR sulle attività di didattica e ricerca. Il Consiglio di Dipartimento approva all’unanimità;
7. RTDA di cui DM 1061/2021 e 1062/21 – Richiesta di modifica proposte: Il Consiglio di Dipartimento approva all’unanimità;
8. Offerta formativa 2021/2022: ulteriori adempimenti: Preso atto che la Prof.ssa Rancadore ha rinunciato agli insegnamenti di Storia della Filosofia M-Z e Storia della Filosofia AG, Le vengono riassegnati nella qualità di RTDB; Alla Prof.ssa Di Martino vengono attribuiti insegnamenti a titolo gratuito;
9. Offerta formativa 2022/2023: ulteriori adempimenti: Viene chiesto ai coordinatori di segnalare posti vacanti e di consegnare il piano didattico 2022/23 ai manager che si occuperanno di revisionarlo;
10. Proposta nomina emerito del prof. Giuseppe Zanniello: Il Consiglio di Dipartimento approva all’unanimità;
11. Laurea honoris causa Don Angel Fernandez Arpime – Approvazione proposta: Il Consiglio di Dipartimento approva all’unanimità;
12. Reintegro spese economali 2021 (Nota tecnico-operativa per gli adempimenti di fine anno 2021. Scadenzario – prot. n. 109494 del 02/11/21): Il Consiglio di Dipartimento approva all’unanimità;
13. Nomina Agente Contabile 2022: Il Consiglio di Dipartimento approva all’unanimità la proposta di assegnare la funzione specialista al precedente economo;
14. Cultori della materia: Dott. Valerio Vermiglio culture della materia Teoria e tecnica didattica dei giochi sportivi;
Dott.ssa Maria Rita Infurna cultore delle materie Modelli Psicodinamici dello Sviluppo e Psicodinamica del Setting;
Dott. Vincenzo Catania culture delle materie Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Modelli e tecniche di interventi nei contesti culturali e Progettazione nei Servizi.
Il Consiglio di Dipartimento approva all’unanimità.
15. Variazioni di bilancio e storni: Il Consiglio di Dipartimento approva all’unanimità.
I vostri Rappresentanti: Stefano Mendola; Irene Cianciolo; Desireè D’Anna; Sophia Puccio; Clelia Madonia; Marta Maria Montalbano; Giuseppe Terranova e Ilenia Marcianò.