La Prof.ssa Giuseppina D’Addelfio, insieme ad altri docenti, in questi mesi hanno lavorato alla proposta di uno spazio dedicato agli studenti-genitori. Per trovare tutte le informazioni inerenti al servizio genitori, basta seguire le seguenti indicazioni:
CHE COS’È IL SERVIZIO GENITORI?
Nel Senato accademico del 15 dicembre 2020, approvando la Carta dei diritti degli Studenti e delle Studentesse, l’Ateno di Palermo, ha evidenziato la necessità di un’attenzione specifica agli studenti-genitori. Si tratta non solo o non sempre di studenti lavoratori: spesso sono madri sole. In ogni caso, l’esperienza didattica di molti colleghi attesta che essi presentano esigenze e bisogni formativi specifici. Grazie ad una prima analisi quantitativa dei dati raccolti, si evince che si tratta di una fetta non indifferente della popolazione studentesca (febbraio 2021).
Nel complesso il 74% sono madri. Pertanto, interventi di sostegno educativo alla genitorialità degli studenti e delle studentesse vanno anche incontro all’interesse dell’Ateneo per il bilancio di genere, nella consapevolezza che esso va pensato non solo in termini economico-finanziari e gestionali, ma anche in termini pedagogici.
Si tratta di svolgere specifiche azioni positive contro le discriminazioni di genere, offrendo servizi sempre più innovativi e attrattivi agli studenti e promuovendo con ciò stesso strategie di inclusione sociale. Il Servizio di sostegno educativo alla genitorialità degli studenti e delle studentesse Unipa (d’ora in poi “Servizio Genitori Unipa”) mira in primo luogo fornire gratuitamente, su richiesta della studentessa madre/dello studente padre, un sostegno didattico specifico, cercando di intercettare le motivazioni di possibili ritardi nelle carriere universitarie, anche attraverso l’utilizzo delle risorse – già sperimentate a causa dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid-19.
Il servizio promuove per gli studenti e le studentesse occasioni di incontro e di formazione sui temi della genitorialità e propone iniziative formative che coinvolgano gli studenti genitori insieme ai loro figli. A partire dai servizi offerti agli utenti interni all’Ateneo, il Servizio Genitori Unipa si apre anche all’esterno, offrendo servizi di formazione e di consulenza sui temi legati alla responsabilità educativa genitoriale alle scuole, agli enti locali, al territorio nel suo complesso. Pertanto, finalità importante del Servizio Genitori Unipa è quella di fornire strumenti per la tutela della maternità e della paternità, istituendo occasioni di confronto sui temi delle povertà educative delle famiglie, in modo coerente e organico con la Terza Missione del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione.
REGOLAMENTO:
Il Consiglio cui afferisce il Servizio deve nominare il Responsabile scientifico del Servizio tra docenti inerenti alla struttura. Il Responsabile scientifico del Servizio individua i collaboratori tra i docenti e i collaboratori del personale tecnico Amministrativo.
Le principali attività offerte dal Servizio Genitori Unipa sono:
MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO:
Gli studenti potranno accedere al servizio facendo richiesta di un primo incontro che verrà effettuata tramite e-mail da inviare all’indirizzo serviziogenitori@unipa.it