Test di Scienze della Formazione Primaria, ci siamo. Il MIUR ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando con tutte le informazioni necessarie per gli studenti.
La prova verte su ottanta (80) quesiti formulati con quattro Opzioni di risposta, fra le Quali il Candidato sceglie quella corretta, su argomenti specifici.
I quesiti sono così ripartiti:. Quaranta (40) di Competenza linguistica e Ragionamento logico, venti (20) di cultura letteraria, storico-sociale e geografica, venti (20) di cultura matematico-scientifica. La prova ha la durata di due ore e mezza
Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri:
La votazione è integrata in caso di possesso di una Certificazione di competenza linguistica in lingua inglese, di almeno Livello B1 del “Quadro comune Europeo di riferimento per le lingue”, rilasciata da Enti Certificatori riconosciuti dai Governi dei Paesi madrelingua, secondo il seguente punteggio:
I punteggi non sono sommabili tra loro.
La graduatoria degli aspiranti all’ammissione al corso di laurea magistrale è costituita dai candidati che hanno conseguito, nella prova di cui al comma 2, una votazione non inferiore a 55/80. E’ ammesso al corso di laurea magistrale, secondo l’ordine della graduatoria definito dalla somma dei punteggi di cui ai commi 6 e 7, un numero di candidati non superiore al numero dei posti disponibili per l’accesso, indicato nel bando.
In caso di parità di punteggio, si applicano i seguenti criteri:
La graduatoria degli ammessi al corso non può essere in alcun caso integrata con altri candidati. Nel caso in cui la graduatoria dei candidati ammessi risulti composta da un numero di candidati inferiore al numero dei posti disponibili indicati nel bando, non si procede ad alcuna integrazione e il corso è attivato per un numero di studenti pari al numero degli ammessi. Non sono consentite ammissioni in soprannumero.
Articolo 2
(Bando per la procedura di accesso)
1. Per l’accesso al corso di laurea magistrale di cui all’articolo 1, comma 1, ciascuna università, una volta completate le procedure per l’attivazione del corso e in base alla programmazione definita ai sensi dell’articolo 5 del decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249 emana il relativo bando, che:
Articolo 3
(Studenti con disabilità o con disturbi specifici di apprendimento)
1. Le prove di cui al presente decreto sono organizzate dagli Atenei tenendo conto delle specifiche esigenze degli studenti con disabilità, a norma della legge 5 febbraio 1992, n. 104 e successive modificazioni, e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento, a norma della legge 8 ottobre 2010, n. 170.
Articolo 4
(Calendario della prova di ammissione)
1. La prova di ammissione di cui al presente decreto si svolge presso ciascuna sede universitaria il giorno 15 settembre 2014 alle ore 11.
Con riferimento all’anno accademico 2014/2015, i posti disponibili a livello nazionale per le immatricolazioni al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria per l’insegnamento nella scuola primaria e dell’infanzia, sono definiti in numero di 5.399 per gli studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia.
Agli studenti stranieri residenti all’estero sono destinati i posti secondo la riserva contenuta nel contingente di cui alle disposizioni interministeriali in data 24 marzo 2014 citate in premessa. Ciascuna università dispone l’ammissione degli studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia in base alla graduatoria di merito nei limiti dei corrispondenti posti di cui alla tabella allegata al presente decreto.
Ciascuna università dispone l’ammissione degli studenti non comunitari residenti all’estero in base ad apposita graduatoria di merito nel limite del contingente ad essi riservato.